Teatro dei Venti - corsi 2023

Dove sei: Homepage > Notizie e comunicati > Notizie Teatro > Teatro dei Venti - corsi 2023

13-01-2023

Ripartono i corsi di teatro per tutte le età al Teatro dei Venti, in via San Giovanni Bosco, 150 - MODENA

 

Bambini 3-5 anni - APERTE LE ISCRIZIONI

Anche i più piccoli attraverso il gioco possono fare un’esperienza teatrale costruttiva e divertente. Giocando a fare teatro si attivano potenzialità comunicative, cognitive, emotive e di socializzazione. Si sviluppano inoltre capacità particolari come l’osservazione, l’immaginazione, l’immedesimazione, la competenza emotiva e quella relazionale. L’obiettivo è quello di far sì che il gioco teatrale divenga uno strumento a disposizione del bambino per farlo immedesimare nei meccanismi sociali, relazionali ed emotivi del mondo che lo circonda, una sorta di allenamento alla vita. Il percorso si struttura attraverso una progressione di attività ludiche che mettono in gioco emozioni, creatività e fantasia dei piccoli partecipanti.

Attività

• Giochi di conoscenza reciproca
• Giochi di sfogo, concentrazione, immedesimazione
• Lavoro sul rapporto corpo-spazio
• Ascolto di fiabe narrate
• Lavoro espressivo sui sentimenti e le emozioni
• Lavoro di espressività di corpo e voce a partire dalla musica e dal ritmo

Il percorso è strutturato su 2 moduli:

  1. Primo modulo: Da ottobre a gennaio

  2. Secondo modulo: Da febbraio a maggio

Alla fine di ogni modulo è prevista una lezione aperta a tutti i genitori.
Il bambino può partecipare ad un solo modulo o ad entrambe.
Per i piccolissimi la nostra esperienza ci ha portato a scegliere di terminare il percorso con un esito che possa valorizzare il cammino fatto e non concentrare sforzi e tempo a disposizione su un risultato confezionato e poco attento ai tempi dei piccoli partecipanti. La preparazione di un vero e proprio spettacolo toglie tempo e dedizione al percorso, crea ansie ed aspettative che a questa età riteniamo superflue.
I genitori assisteranno invece ad una lezione che raccoglierà il meglio del percorso fatto insieme in una logica di condivisione degli obbiettivi raggiunti e delle conquiste individuali di ciascun partecipante.

 Orari e costi

Il corso si tiene a partire dal 7 febbraio ogni martedì dalle 16.15 alle 17.15.
L’iscrizione può essere: mensile, 2 mesi, 3 mesi, intero modulo (4 mesi).
Scarica il nostro regolamento per info su costi e modalità di pagamento. 

 

Bambini 6-9 anni

Il teatro risponde ai bisogni di espressione e di comunicazione dell’individuo in crescita. Esplorare nuove potenzialità creative e comunicative, liberare le proprie emozioni e imparare ad aprirsi all’esterno senza paura sono alcune delle competenze che vengono stimolate e affinate nel nostro corso per i bambini dai 6 ai 9 anni. Durante il percorso verranno incoraggiate le specifiche inclinazioni creative, valorizzando le diversità in un clima di partecipazione non competitiva, con l’obiettivo di accrescere autostima e motivazione. Il cuore del lavoro per questa fascia di età sarà quello di ricercare e successivamente di portare fuori quell’emotività che tende a nascondersi, giocare con essa nell’atto creativo, partendo da meccanismi e soluzioni conosciute da ogni partecipante, che saranno filtrate dall’evento teatrale.

 Attività

• Giochi ed esercizi di conoscenza degli altri

• Giochi di sfogo, concentrazione, immedesimazione

• Esercizi e giochi per aumentare consapevolezza di sé all’interno di uno spazio abitato da altre persone

• Esercizi e giochi volti all’accrescimento della fiducia negli altri per dare vita ad un ambiente sereno, privo di giudizi.

• Giochi ed esercizi per aumentare la capacità di osservazione di sé e degli altri e di riconoscimento delle emozioni proprie e altrui

• Lavoro di espressività di corpo e voce a partire dalla musica e dal ritmo, da un testo, da un’immagine.

• Sviluppo e costruzione di personaggi, situazioni, suggestioni.

• Composizione di scene in vista dello spettacolo finale.

Orari e costi

Il corso si tiene ogni martedì dalle 17.30 alle 19.00L’iscrizione può essere: mensile o per più mesi, annuale se ci si iscrive ad ottobre.Scarica il nostro regolamento per info su costi e modalità di pagamento. 

 

Ragazzi 10-13 anni

Il teatro è spregiudicatezza, sfrontatezza, ribellione. Il teatro chiede conoscenza e consapevolezza di sé nella sua interezza, dello spazio, degli altri, della voce e anche delle proprie emozioni. Il teatro ha molti punti in comune con i ragazzi di questa età. Un mix di ribellione e voglia di conoscere, sfrontatezza e fragilità, rabbia e timidezza. Il corso per ragazzi dai 10 ai 13 anni si configura come un momento importante nella formazione e crescita di esseri non più bambini e non ancora adulti che faticano ad accettare i cambiamenti in corso. Un percorso che mira a liberare le qualità creative inespresse o nascoste dei ragazzi in un’atmosfera di fiducia e priva di giudizio. Importante in questa fase di approccio al teatro è quella del lavoro di gruppo e quindi dell’ascolto, del contatto e della comunicazione.

Attività

• Giochi ed esercizi di conoscenza degli altri

• Giochi di sfogo, concentrazione, immedesimazione

• Esercizi e giochi per aumentare consapevolezza di sé all’interno di uno spazio abitato da altre persone

• Esercizi e giochi volti all’accrescimento della fiducia negli altri per dare vita ad un ambiente sereno, privo di giudizi.

• Giochi ed esercizi per aumentare la capacità di osservazione di sé e degli altri e di riconoscimento delle emozioni proprie e altrui

• Lavoro di espressività di corpo e voce a partire dalla musica e dal ritmo, da un testo, da un’immagine.

• Sviluppo e costruzione di personaggi, situazioni, suggestioni.

• Composizione di scene in vista dello spettacolo finale.

Orari e costi

Il corso si tiene ogni lunedì dalle 17.00 alle 19.00L’iscrizione può essere: mensile o per più mesi, annuale se ci si iscrive ad ottobre. Scarica il nostro regolamento per info su costi e modalità di pagamento. 

 

Ragazzi 14-17 anni

Attraverso un percorso mirato far si che i ragazzi possano iniziare a sondare il potenziale che racchiudono dentro di sé; potenziale creativo, comunicativo e umano.
Il nostro corso per ragazzi dai 14 ai 17 anni punta innanzitutto alla creazione di un gruppo affiatato che sappia accogliere punti di forza e fragilità di ciascuno dei suoi componenti. In un’età complessa e ricca di cambiamenti il teatro può diventare uno strumento di scoperta, di conoscenza, di prova e messa in discussione delle proprie capacità comunicative e relazionali, di mappa per orientarsi e trovarsi, per imparare a ri-conoscersi; è l’occasione di incontro intimo con noi stessi e con gli altri, di ricerca del potenziale umano e creativo di ciascuno. Il percorso che proponiamo è sfida, azzardo, messa in gioco ma anche divertimento e passione.

Attività

• Giochi ed esercizi di conoscenza degli altri

• Giochi di sfogo, concentrazione, immedesimazione

• Esercizi e giochi per aumentare consapevolezza di sé all’interno di uno spazio abitato da altre persone

• Esercizi e giochi volti all’accrescimento della fiducia negli altri per dare vita ad un ambiente sereno, privo di giudizi.

• Giochi ed esercizi per aumentare la capacità di osservazione di sé e degli altri e di riconoscimento delle emozioni proprie e altrui

• Lavoro di espressività di corpo e voce a partire dalla musica e dal ritmo, da un testo, da un’immagine.

• Sviluppo e costruzione di personaggi, situazioni, suggestioni.

• Composizione di scene in vista dello spettacolo finale.

Orari e costi

Il corso si tiene ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.00L’iscrizione può essere: mensile o per più mesi, annuale se ci si iscrive ad ottobre.Scarica il nostro regolamento per info su costi e modalità di pagamento. 

 

Adulti dai 18 anni in su…

Fare teatro è un percorso di crescita, uno studio delle proprie attitudini fisiche ed espressive. Una palestra per il pensiero, un mezzo per comunicare, per esprimere e provare emozioni, un modo per interagire con gli altri. Il Centro di Formazione propone per gli adulti un percorso di ricerca capace di stimolare le diverse sensibilità artistiche e di scoprire le proprie capacità creative, finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo, che divenga occasione di sperimentazione relazionale oltre che artistica.

Attività

• Allenamento vocale

• Allenamento fisico

• Improvvisazione gestuale mediante l’utilizzo di brani musicali

• Allenamento tra spazio e individui

• Formazione ritmica del gruppo mediante sequenze di velocità, clapp, vocalizzi

• Addestramento alla percezione, alla focalizzazione tra spazio e individui

• Esercizi di memoria e ricerca gestuale e i conseguenti mutamenti tra spazio e ritmo

• Esercizi di fusione tra musica, gesto e testo

• Esercizi di gruppo mediante l’utilizzo della musica atti a rompere gli schemi gestuali quotidiani, alla ricerca della reale fonte creativa del singolo e del gruppo

• Approccio al testo mediante l’improvvisazione, la musica e la danza

• Esercizi di composizione scenica in vista della preparazione dello spettacolo finale

Orari e costi

Il corso si tiene ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30 OPPURE ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 (i giorni non sono intercambiabili. Si può scegliere un gruppo o l’altro a seconda della preferenza di giorno). L’iscrizione può essere: mensile o per più mesi, annuale se ci si iscrive ad ottobre.Scarica il nostro regolamento per info su costi e modalità di pagamento. 

 

Laboratorio di scrittura 18-19 marzo

La scrittura è un modo per prendere delle misure, in qualche modo, esplorare i confini tra la parole e le cose, tra i vari lati di noi, tra noi e il mondo, tra noi e gli altri.

“La misura umana”
A cura di Azzurra D’Agostino

Può la scrittura essere un momento di rivelazione? In che senso e modo? Può fondare nuove realtà, verità, alleanze, sorellanze e fratellanze? Può davvero dire qualcosa oltre a noi stessi, non solo agli eventuali lettori, ma anche al pubblico di un teatro, agli allievi di una scuola, ai bambini, agli amministratori di un territorio? Il laboratorio La misura umana è un momento di confronto con la scrittura (con un’attenzione in particolare verso quella poetica) quale forma di esplorazione di sé e ascolto degli altri, finalizzato a impostare un lavoro di scrittura individuale e anche raccogliere testi e parole utili alla comunità.
Partiremo da alcune domande chiave, suggestioni di lettura, condivisioni di pagine di pensieri e bellezza, per scrivere insieme.La scrittura è un modo per prendere delle misure, in qualche modo, esplorare i confini tra la parole e le cose, tra i vari lati di noi, tra noi e il mondo, tra noi e gli altri. Case, alberi, animali umani e non umani. Qualcosa di cui abbiamo comunque bisogno per ricordarci che non siamo solo animali prestazionali. E che non siamo soli. Questo è il punto di partenza per far sì che la scrittura stessa sia un’esperienza cognoscitiva, un’azione civile e una pratica d’arte.La scrittura collettiva, in particolare, è una pratica che non solo favorisce il fluire delle parole, ma anche crea momenti di scambio, costruzione di senso corale, possibili indicazioni di nuove rotte. Scrivere serve anche a nominare, insieme, il mondo che ci circonda, per ristabilire codici che ci permettano collettivamente di riconoscerci.Lavoreremo sulla poesia, sulla scrittura per la scena, sulle possibili declinazioni narrative del tema dell’abitare il mondo e di che cos’è una comunità.Non occorre avere pregresse esperienze di scrittura.

 

ORARI E PARTECIPAZIONE• Nelle due giornate si lavorerà dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30• Presso la sede del teatro dei Venti in via San Giovanni Bosco 150, Modena.

 

COSTO: 100 € Sono previsti sconti per i Corsisti del Teatro dei Venti (20%) e per gli Abitanti Utopici (10%)

 

CONFERMA ISCRIZIONI entro una settimana prima dell’inizio del Laboratorio.Per confermare la propria iscrizione bisognerà versare la quota di 100€ tramite BONIFICO BANCARIO sul conto intestato a Teatro dei Venti aps: Banca Intesa Sanpaolo – AG MILANO IBAN IT85F0306909606100000134098
CAUSALE: Nome e Cognome partecipante – Laboratorio di Scrittura
Per partecipare al Workshop occorre la Tessera ARCI 2023, che è possibile fare al momento dell’iscrizione.

 

Per accedere al sito e scoprire ogni dettaglio sui laboratori clicca QUI.

 

Contatti: Teatro dei Venti - Via San Giovanni Bosco, 150 41121 MODENA | corsi@teatrodeiventi.it | Tel. +39 059 7114312 - Mob. +39 389 7993351