24-02-2020

VIE Festival, appuntamento internazionale che riunisce le eccellenze del panorama contemporaneo del teatro e della danza, quest’anno si terrà dal 21 febbraio all’1 marzo e offre due spettacoli scontati al 50% ai soci Arci.
In ottemperanza all’art. 2, comma c) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato il 1° marzo 2020 (20A01381) (GU Serie Generale n.52 del 01-03-2020), attuativo del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, la Presidenza e la Direzione di Emilia Romagna Teatro Fondazione comunicano la sospensione di tutte le attività rivolte al pubblico programmate fino a domenica 8 marzo 2020 previste al Teatro Storchi e al Teatro delle Passioni di Modena, al Teatro Fabbri di Vignola, al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, al Teatro Arena del Sole e al Teatro delle Moline di Bologna e al Teatro Bonci di Cesena.
Come precedentemente annunciato, martedì 3 marzo le biglietterie dei Teatri ERT saranno in funzione. Allo scopo di razionalizzare il flusso del pubblico al botteghino, la giornata del 3 marzo sarà dedicata esclusivamente al rimborso dei biglietti acquistati per VIE Festival (il rimborso di tali titoli d’ingresso potrà essere richiesto fino a giovedì 12 marzo 2020 compreso).
Per la gestione di tutti gli abbonamenti, dei biglietti delle stagioni ordinarie e delle altre possibili casistiche le biglietterie saranno a disposizione da mercoledì 4 marzo.
Teatro Comunale Carpi - giovedì 27 febbraio ore 21.00
DRAGÓN
Scritto e diretto da Guillermo Calderon con Luis Cerda, Camila González e Francisca Lewin durata 1 ora e 30 minuti , prima nazionale spettacolo in spagnolo con sovratitoli in italiano e in inglese.
Dal Cile una riflessione su arte e politica. Calderón, il drammaturgo e regista cileno più acclamato a livello internazionale, torna a VIE in un momento cruciale della vita sociale e politica del suo Paese. Con umorismo e profondità mette in discussione la posizione dell’arte nelle battaglie politiche, smantellando alcune certezze del ‘teatro politico’ per ripensarne funzione e utilità.
Prezzo biglietto: €7.50 invece che €15 - Possiblità di navetta gratuita
Teatro Storchi - domenica 1 marzo ore 19.00
BAJAZET
Regia di Frank Castorf
Testi di Jean Racine, Antonin Artaud e citazioni da Pascal e Dostoevskij
Prima nazionale. Durata di 4 ore compreso intervallo. Spettacolo in francese con sovratitoli in italiano. Si consiglia la visione a un pubblico adulto. Si avvisa che durante lo spettacolo verranno fumate sigarette in scena
Frank Castorf incontra Racine e Artaud Frank Castorf - una delle figure emblematiche del teatro tedesco, per anni direttore della Volksbühne di Berlino, rivisita Bajazet di Jean Racine. Questa produzione - interpretata da un cast di attori francesi straordinari fra cui Jeanne Balibar - vede Castorf confrontarsi anche con il saggio di Antonin Artaud, “Il teatro e la peste”, contenuto nel suo famoso “Il teatro e il suo doppio”.
Prezzo biglietto: €10 invece che €20
Per ulteriori informazioni consultare il programma di VIE
Allegati: