“La corsa di fuochi” (V edizione) al Drama Teatro

Dove sei: Homepage > Notizie e comunicati > Notizie Teatro > “La corsa di fuochi” (V edizione) al Drama Teatro

28-11-2017

“LA CORSA DI FUOCHI” è la stagione del DRAMA TEATRO, con spettacoli da novembre a marzo, nel segno della qualità attoriale e della scrittura scenica originale.
La rassegna è realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna e con la collaborazione di Arci Modena.
Di seguito le opere in programma.

domenica 19 novembre, ore 18.00
WINNIE di Nerval Teatro
scritto e diretto da Maurizio Lupinelli, con Federica Rinaldi e Cesare Tedesco
in collaborazione con Terapia OccupazionaleCooperativa Sociale Nuovo Futuro

Frammento dello spettacolo Attraversamenti, un omaggio al mondo e ai personaggi stralunati di Samuel Beckett, ispirato dalla scoperta di quanto essi sono vicini alla natura degli attori della compagnia. Nato attraverso un percorso di movimento e gioco inconsapevole.

sabato 2 dicembre, ore 21.00 e domenica 3 dicembre, ore 18.00
IL CUSTODE de Gli Scarti
scritto da  Harold Pinter, Nobel per la letteratura nel 2005.
regia di Francesco Pennacchia, con Gianluca Balducci, Francesco Pennacchia e Luca Stetur, con la collaborazione di Claudio Morganti

In un piccolo ripostiglio si trovano a convivere tre uomini, il proprietario, il fratello che se ne prende cura, e un ospite; tutti e tre cercano di avere il controllo di quel tugurio, ma le infiltrazioni d’acqua di temporali e grandinate sono in agguato e possono ribaltare tutto…

sabato 9 dicembre, ore 21.00 e domenica 10 dicembre, ore 18.00
CAMMELLI A BARBIANA di D’Elia/Niccolini – INTI
di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, con Luigi D’Elia, regia Fabrizio Saccomanno, distribuzione INTI
produzione Thalassia – TEATRI ABITATI
Con la collaborazione della Fondazione Don Lorenzo Milani e del festival Montagne Racconta (Treville, Montagne – TN)

La storia di don Lorenzo Milani, ricco di origine, in lotta contro a scuola e la famiglia, esiliato nei boschi dell’Appennino toscano dalla sua stessa Chiesa. Si riscattò con il miracolo della Scuola di Barbiana, un luogo di accoglienza per tutti, in cui si faceva lezione in mezzo alla natura, senza banchi né lavagne, senza promossi o bocciati. Un racconto essenziale, senza costumi e senza scena, duro e amaro ma anche intriso di tenerezza.

domenica 14 gennaio, ore 18.00
L’ESTRANEA DI CASA di Kuziba Teatro
di e con Raffaella Giancipoli, un progetto di Kuziba, produzione Compagnia Bottega degli Apocrifi
con il sostegno di Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura
si ringrazia Sistema Garibaldi, Resextensa, Teatrermitage, Spazio PolArtis

Luminiţia nel suo paese, la Romania, fa l’insegnante, ma per assicurare un futuro ai suoi figli sceglie di partire per l’Italia, dove diventerà badante. Nello spettacolo si intrecciano alla sua voce quelle di altri quattro personaggi: Chella, l’anziana signora di cui lei si prenderà cura, restia ad accettare un’estranea in casa propria; Alexi, il marito rimasto in Romania; Mariangela, la figlia di Chella, realizzata al di fuori della famiglia ma divorata dai rimorsi; e Culin, il figlio di Luminiţia, cresciuto tra promesse di ritorni e che farebbe di tutto per riavere a casa la propria madre.


sabato 20 gennaio, ore 21.00
ROBERTA VA SULLA LUNA - How to explain theatre to a living dog di Cuocolo/Bosetti
di e con Roberta Bosetti e Renato Cuocolo, con la partecipazione del cane Nuvola
produzione Cuocolo/Bosetti IRAA Theatre, Teatro di Dioniso, Festival delle Colline Torinesi, Olinda Milano, ICA (Institute Contemporary Arts) Sydney

La storica coppia Bosetti e Cuocolo porta in scena uno spettacolo ispirato dal ritrovamento casuale di una rivista d’epoca che celebrava l’allunaggio dell’Apollo 11 e di una cartolina spedita da Huston raffigurante la Luna.
La Bosetti in pelliccia nera e Cuocolo nel costume di un orso bianco divagano con toni leggeri tra note di vita e note di costume, sulle cose che non hanno un centro, insieme al cane Nuvola, oggetto di tentativi fallimentari di imporsi con autorità, ma anche interlocutore e confidente.

domenica 21 gennaio, ore 18.00
TEATRO E FOTOGRAFIA (incontro) con Claudio Morganti
Conferenza sulle analogie tra l’attività dell’attore e quella del fotografo, osservate attraverso i concetti di gioco e caccia. Un percorso dalle foto post mortem, ad autori come Barthes, Hockney, Bazin, Hill, Dalla Valle (illustratore salariano), Buscarino, Flusser, Esposito.

domenica 4 febbraio, ore 18.00
CON TANTO AMORE MARIO di Paola Tintinelli
di e con Paola Tintinelli

Mario è un uomo comune, ex postino senza età, che vive il momento finale della vita o forse dà fine ad una “vita” per ricominciarne un’altra nuova. Lo spettacolo è muto ma non silenzioso, infatti l’esistenza malinconica e solitaria di Mario è costellata di rumori, dalle previsioni del tempo alla radio a una colonna sonora che comprende “Mario” di Enzo Jannacci. Paola Tintinelli esprime attraverso la gestualità il carattere comico del personaggio, ma anche la sua tenerezza, il desiderio di amore, la semplicità dei vinti.


domenica 11 febbraio, ore 18.00
GLI AVI #2 – Conferenza dei 7 profumi (incontro) con Pierre Guicheney

La Conferenza dei Sette Profumi è un work in progress che racconta, attraverso film, narrazioni scritte e palcoscenico, i riti praticati in varie parti del mondo dedicati agli antenati divinizzati.
In questa rassegna Pierre Guicheney presenta Gli Avi n.2, in cui si possono ammirare filmati inediti sulle performance rituali della Gnawa (Marocco), la tradizione Yoruba nigeriana e quella Voodoo haitiana. I materiali sono stati registrati nel 2015 durante un progetto speciale sponsorizzato dall’Istituto Jerzy Grotowski.

sabato 24 febbraio, ore 21.00
MASCULU E FIAMMINA di Scena Verticale
di e con Saverio La Ruina

Il dialogo di un uomo semplice con la madre morta a proposito della propria omosessualità, mai confessata prima, ma certamente da lei intuita e rispettata mentre era in vita. Le memorie di relazioni con uomini, momenti belli ma effimeri, complicati, come lo sono tutte le vicende clandestine. Il rimpianto di non aver trovato occasioni di confidarsi e cercare sostegno, che viene però compensato da una nuova libertà, finalmente, di dire.


mercoledì 7 marzo, ore 21.00
LA SERVETTA di Angela Antonini
con Angela Antonini, testo e regia Federico Sartori, produzione Puro Teatro

Un monologo polifonico sulla violenza di genere attraverso la storia di una donna ciecamente convinta di avere vicino a sé l’uomo che ama. Dopo un risveglio in stato confusionale in una stanza d’albergo, la protagonista attende che l’amato ritorni, mentre ogni frammento del suo corpo racconta la sua sottomissione, il modo in cui viene totalmente divorata da lui, dietro la maschera di una storia “d’amore”.

Gli spettacoli sono riservati ai soci Arci, è possibile fare la tessera anche in biglietteria.
I prezzi degli ingressi sono:
intero 10€
studenti 6€
ridotto 8€ per per under30, over60, coworker DOT - Drama Open Theatre, dipendenti Tetra Pak Modena.

Inoltre è possibile fare due tipi di ABBONAMENTI:
- "Quartetto" > 4 spettacoli a scelta
intero 36€
ridotto 28€
studenti 24€ 
- "Card Duo" > 2 ingressi a 4 spettacoli
intero 64€
ridotto 50€

Per prenotarti telefona al 3281827323 oppure scrivi a info@dramateatro.it .
Il Drama Teatro si trova in viale Buon Pastore 57, a Modena.
Per altre informazioni sugli artisti e sul teatro visita https://dramateatro.wordpress.com/stagione-2017-2018/