10-05-2018
Il Teatro come luogo di cittadinanza dell'utopia e del possibile, del dialogo tra comunità stratificate e tra pratiche artistiche diverse, è quello che propone la sesta edizione di Trasparenze Festival a Modena dal 10 al 13 maggio con spettacoli, laboratori, concerti e incontri presso il Teatro dei Segni di Via San Giovanni Bosco 150 e in altri luoghi della città.
Il Festival è realizzato dal Teatro dei Venti in collaborazione con ATER – Associazione Teatrale Emilia-Romagna e con Teatro Ebasko, nell'ambito del Progetto Andante, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il contributo del Comune di Modena.
Di seguito il programma della rassegna:
- GIOVEDÌ 10 MAGGIO
ore 15.00 Carcere di Castelfranco Emilia: Il palazzo incantato // Compagnia Teatro dell'Argine (’60)
Replica riservata al pubblico interno
ore 18.30 Carcere di Castelfranco Emilia: Il palazzo incantato // Compagnia Teatro dell'Argine (’60)
Ingresso riservato al pubblico autorizzato
ore 19.00 Area Festival Intervalli musicali // Toroya
ore 19.30, 20.45, 22.30 Area industriale Via Morandi: El viatge de la vergonya // Nafrat Collectif (Spagna) (’45), Spettacolo per 25 persone con partenza dall’Area Festival
ore 21.00 Teatro dei Segni: M² // Dynamis (’35), Progetto selezionato dalla call Spazi Urbani
ore 22.00 Teatro dei Segni: Esito residenza compagnia Takku Ligey (Senegal)
ore 22.30 Area Festival: Concerto // Toroya
- VENERDÌ 11 MAGGIO
ore 15.00 Centro storico: Barbecho Urbano // Natxo Montero_danza (Spagna) (’30)
ore 17.00 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta: “Manoviva” della Compagnia Girovago E Rondella (’30)
ore 18.00 Carcere di Modena: Requiem for Pinocchio // Leviedelfool (’60), Ingresso riservato al pubblico autorizzato
ore 18.00 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta “ANTIPODI” della Compagnia Dromosofista (’30)
ore 19.00 Area Festival: Intervalli musicali // Strata-Gemma
Ore 19.30, 20.45, 22.30 Area industriale Via Morandi: El viatge de la vergonya // Nafrat Collectif (Spagna) (’45), Spettacolo per 25 persone, con partenza dall’Area Festival
ore 19.30 Area Festival: HO(ME)_ project // Giselda Ranieri – ALDES / Collectif Corps Citoyen (’40)
Esito del workshop con gli abitanti del quartiere a cura di Giselda Ranieri, Anna Serlenga e Rabii Brahim.
Progetto selezionato dalla call Spazi Urbani.
ore 20.30 Largo Murialdo: Domino // Teatro Nucleo - Teatro Julio Cortazar
Ore 21.00 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta: “Manoviva” della Compagnia Girovago E Rondella (’30)
ore 22.00 Teatro dei Segni: TVATT // Etérnit / Teatraltro (’60)
ore 23.00 Area Festival: Concerto // Strata-Gemma
- SABATO 12 MAGGIO
ore 10.30 Centro storico: Poem of you, whoever you are – azione per Wonder(L)and // Compagnia Simona Bertozzi Nexus (’15), Esito Laboratorio con i richiedenti asilo del Gruppo Marewa
ore 11.00 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta: “Manoviva” della Girovago E Rondella (’30)
ore 12.00 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta “ANTIPODI” della Compagnia Dromosofista (’30)
ore 12.30 Casa Protetta San Giovanni Bosco: PASTÊLA! La memoria del cibo // Teatro Delle Ariette
Esito del Laboratorio con gli ospiti della Casa Protetta
ore 15.00 Area Festival: EKstase – indagine sulla durata. Estratti // BlakSoulz (’15)
Progetto selezionato dalla call Spazi Urbani
ore 15.30 Cajka Teatro: BLINK // Compagnia STALKer_Daniele Albanese, Esito del Laboratorio con il Gruppo l’Albatro – Teatro e Salute Mentale
Ore 16.00 Area Festival: EKstase – indagine sulla durata // BlakSoulz (’15), Compagnia selezionata dalla call Spazi Urbani
ore 16.30 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta: “Manoviva” della Compagnia Girovago e Rondella (’30)
ore 17.00 Carcere di Modena: Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante //
Chiara Guidi / Societas con la partecipazione dei detenuti del Carcere Sant’Anna (’60)
ore 17.00 Area Festival: EKstase – indagine sulla durata. Estratti // BlakSoulz(’15)
Progetto selezionato dalla call Spazi Urbani
ore 17.30 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta: “Antipodi” della Compagnia Dromosofista (’30)
ore 19.00 Area Festival: Intervalli musicali // Zambra Mora
Ore 19.30, 20.45, 22.30 Area industriale Via Morandi: El viatge de la vergonya // Nafrat Collectif (Spagna) (’45), Spettacolo per 25 persone (partenza dall’Area Festival)
ore 19.30 Area Festival: Barbecho Urbano // Natxo Montero_danza (Spagna) (’30)
ore 20.00 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta: “Manoviva” della Compagnia Girovago e Rondella (’30)
ore 21.00 Teatro dei Segni: Esito del Progetto Cantieri // bologninicosta / Cantiere Artaud / Generazione Disagio
ore 21.30 Area Festival: TEATRI MOBILI presenta: “Antipodi” della Compagnia Dromosofista (’30)
ore 22:30 Area Festival: Concerto // Zambra Mora
00.30 Muzik OFF: F A T T I D I F E S T A, fattiditeatro 2008-2018: dieci anni di fattanza teatrale
djset di Industria Indipendente
- DOMENICA 13 MAGGIO
ore 10.00-18.00 Teatro Storchi e altri spazi del centro storico: “Che arte sarà?” • Proposte e idee per una pratica di teatro sociale del futuro, Incontro internazionale sull’arte del teatro in ambito sociale.
Organizzato da Teatro Dei Venti, Teatro Ebasko, Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna in collaborazione con ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione e ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna.
INFO E ISCRIZIONI: convegno@trasparenzefestival.it
INTANTO IN AREA FESTIVAL
ore 11.30; 16.00; 18.00 Area Festival: TEATRI MOBILI: “Manoviva” della Compagnia Girovago e Rondella (’30)
ore 12.30; 17.00; 19.00 Area Festival: TEATRI MOBILI: “Antipodi” della Compagnia Dromosofista (’30)
ore 19.00 Area Festival: Intervalli musicali // Noemi e Mr. Magus
ore 21.00 Teatro dei Segni: Ubu Re // Teatro Dei Venti, con detenuti e internati del Carcere di Modena e di Castelfranco Emilia
ore 22.00 Area Festival: Concerto // Noemi e Mr. Magus
EXTRA-FESTIVAL MERCOLEDÌ 6 GIUGNO: ore 21.00 Piazza Roma, Anteprima nazionale MOBY DICK // Teatro Dei Venti
PRENOTAZIONI BIGLIETTI
- SUL SITO www.trasparenzefestival.it alla pagina “Biglietteria” compilando il modulo apposito o scrivendo a biglietteria@trasparenzefestival.it
- PRENOTAZIONE TELEFONICA chiamando il numero 345 6018277 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle 18.00)
I biglietti prenotati devono essere ritirati obbligatoriamente 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo presso la biglietteria al Teatro dei Segni. 1 ora e30’prima per gli spettacoli in Carcere.
Costo biglietti:
10,00 €: Il palazzo incantato, Requiem for Pinocchio, Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante, TVATT, El viatge de la vergonya, Ubu Re.
6,00 €: Esito Progetto Cantieri
5,00 €: M², Domino, Teatri Mobili, PASTELA!, Esito residenza Takku Ligey, Barbecho Urbano
3,00 €: BLINK
Sono ad ingresso gratuito: HO(ME)_project, Barbecho Urbano in centro, Poem of you, whoever you are, EKstase – indagine sulla durata, tutti i concerti.
PROMOZIONI
Traspa 25
> biglietti a 5 € per gli spettatori under 25
Programma completo e aggiornamenti su www.trasparenzefestival.it
Segui il festival sui social con l'hashtag #Trasparenze6