28-04-2025

Al Cinema Ariston a San Marino di Carpi - via E. Boccaletti 3/B
Rassegna “Prima all’Ariston”
Maggio 2025
Cinema ARISTON – San Marino di Carpi
Giovedì 1 maggio
LA STORIA DI SOULEYMANE
Regia: Boris Lojkine Francia, 2024
Interpreti: Abou Sangare , Nina Meurisse
Durata: 93’
Genere: drammatico
Parigi. Souleymane è un ragazzo della Guinea, migrante senza documenti, rider che pedala determinato e
consegna cibo a domicilio mentre studia per superare l’esame che gli permetterà di ottenere lo status di
rifugiato. 48 ore di vita, tra clienti ingrati, sfruttatori che chiedono il pizzo, contrattempi ed inseguimenti
di autobus che non lo aspettano, in attesa di quell’appuntamento presso l’Ufficio francese per la
protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA) per la richiesta di asilo. “L’odissea urbana di un migrante
senza documenti. Una vicenda individuale che diventa racconto collettivo, cinema del reale restituito
attraverso una narrazione avvincente e implacabile con un finale straordinario in cui l’autobiografia
irrompe senza annunci”. Lorenzo Ciofani, cinematografo.it
IL FILM E’ PROPOSTO IN COLLABORAZIONE CON CGIL – CISL- UIL di CARPI
Sabato 3 - Domenica 4 - Lunedì 5 – Martedì 6 maggio 2025
LA VITA DA GRANDI
Regia: Greta Scarano Italia, 2025
Interpreti: Matilda De Angelis, Yuri Tuci
Durata: 96’
Genere: commedia, drammatico
Irene vive a Roma con il suo compagno, ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, per occuparsi
del fratello maggiore Omar. Sua madre deve partire per approfondire delle analisi mediche e occorre
prendersi cura di un fratello autistico che ha sogni ambiziosi. Per realizzarli la sorella prova a fargli un “corso intensivo per diventare adulti” che include la scelta di salire o meno sul palco di un talent show.
Nel frattempo, grazie a Omar, sarà la stessa Irene a capire molto di sé stessa e di cosa voglia veramente
dalla vita. “Il debutto alla regia dell’attrice Greta Scarano è una commedia lieve e inclusiva che ha voglia di
tenerezza ma evita i ricatti emotivi. Empatia e attenzione al tema dell’autismo nel coté malinconico
dell’inverno adriatico”.
Lorenzo Ciofani, cinematografo.it
Sabato 10 - Domenica 11- Lunedì 12 – Martedì 13 maggio 2025
U.S. PALMESE
Regia: Marco Manetti, Antonio Manetti Italia , 2024
Interpreti: Rocco Papaleo, Claudia Gerini
Durata: 120’
Genere: commedia
A Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Don Vincenzo, geniale agricoltore in pensione, ha un’idea folle per
risollevare la squadra di calcio locale: organizzare una bizzarra raccolta fondi per ingaggiare Etienne
Morville, giocatore di Serie A, dal pessimo carattere, ma tra i più forti al mondo. Seppure controvoglia,
Morville lascerà Milano per trasferirsi a Palmi e provare a risanare la sua immagine. Qui si scontrerà con
una realtà fatta di sincerità, che porterà tutti a vivere un’esperienza indimenticabile. “I Manetti Bros.
dopo Diabolik, si danno al calcio per una commedia-favola su un talento perduto e la possibilità di riscatto
in una piccola cittadina calabrese. Con la consueta ironia, affidandosi alla verve istrionica degli interpreti”
Sergio Sozzo Sentieri Selvaggi.it
Sabato 17 - Domenica 18- Lunedì 19 – Martedì 20 maggio 2025
LA GAZZA LADRA
Regia: Robert Guédiguian Francia, 2024
Interpreti: Ariane Ascaride , Jean-Pierre Darroussin
Durata: 96’
Genere: commedia drammatica
Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un
forte legame di fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche euro
per togliersi alcuni sfizi. Fino al punto in cui Maria, per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello
di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, decide di spingersi oltre i limiti, innescando una
serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha
dedicato la vita. “Una storia di inganni familiari e rimpianti, una parabola sull’amore, le debolezze umane,
il caos. La città di Marsiglia è lo sfondo di un racconto sulla tenerezza umana, sulla resistenza e di cosa si
sia disposti a fare pur di sopravvivere alla precarietà. Un dramma giocoso e morale che risplende di vita.”
Marzia Gandolfi, MyMovies.it
Sabato 24 - Domenica 25- Lunedì 26 – Martedì 27 maggio 2025
GUIDA PRATICA PER INSEGNANTI
Regia: Thomas Lilti Francia, 2023
Interpreti: Vincent Lacoste, François Cluzet
Durata: 105’
Genere: commedia drammatica
Siamo al rientro dalle vacanze estive, all’inizio di un nuovo anno scolastico in una scuola media della
banlieu parigina e tra i docenti dell’istituto arriva Benjamin, un giovane dottorando senza borsa di studio
che accetta di fare il supplente di matematica per potersi pagare gli studi. Spinto anche dalla famiglia a
fare questa prima esperienza nell’insegnamento, Benjamin capirà presto quanto sia difficile questo
lavoro… “La commedia umana di Thomas Lilti è un’altra profonda riflessione sul mondo del lavoro, una
dichiarazione d’amore a tutti gli educatori di buona volontà. Accompagnando la vita quotidiana dei suoi
insegnanti, osservati dentro e fuori la scuola, questa commedia sociale rintraccia tutto quello che rende il
loro impegno così speciale, anche se oggi sottovalutato.”
Lorenzo Ciofani, cinematografo.it
ULTIMA PROIEZIONE DELLA STAGIONE IL GIORNO 27 MAGGIO
ORARIO PROIEZIONI
Sabato - Domenica e Festivi proiezione unica ore 21
Lunedì e Martedì : proiezione unica ore 21
BIGLIETTI
Ingresso Domenica e Festivi ( 1/5 ) : Intero: € 6.50
Ridotto: € 5.50 (tessera Arci - ragazzi fino a 12 anni – disabili e accompagnatori - tessera SPI CGIL )
Lunedì e martedì feriali : ingresso unico € 5,50
CINEMA ARISTON
Via Boccaletti 3/B - San Marino di Carpi
Telefono: 059/2154792
NICKELODEON
CIRCOLO CINEMATOGRAFICO
CIRCOLO RICREATIVO BRUNO MORA APS
il programma è consultabile su
www.aristoncinemacarpi.it
www.facebook.com/CircoloRicreativoBrunoMora
www.arcimodena.org
Allegati: