15-06-2021

Tre differenti percorsi geografici, pellicole d’autore, la bellezza del ritrovarsi in piazza per godere di un film. La rassegna cinematografica di Calderara, inserita nel programma di CulturaraEstate nell’ambito del cartellone di Bologna Estate, parte martedì 15 nel parco di Lippo col film “Vivere, che rischio. La precaria vita di Cesare Maltoni”, pellicola del 2019 diretta da Michele Mellara e Alessandro Rossi che saranno presenti. Il film, come tutti quelli in cartellone, è gratuito con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.it.
Il documentario in programma il 15 giugno ritrae, attraverso immagini inedite e testimonianze straordinarie di chi lo ha conosciuto, la figura di Cesare Maltoni, uno dei più brillanti scienziati del Novecento, vero e proprio fondatore di un ambito della ricerca scientifica oggi attualissimo: quello dello studio delle sostanze chimiche e inquinanti dannose per la salute. Presentato al Biografilm Festival 2019, vincitore al Raw Science Film Festival di Los Angeles come miglior documentario.
La rassegna, che si compone di 9 film, ed è curata da Arci Modena e Arci Bologna, si svolge a Calderara, Lippo e Longara e si compone di tre percorsi: Made in ER, dedicata al miglior cinema emiliano-romagnolo con “Zen sul ghiaccio sottile”, “Vivere, che rischio”, “Ci vuole un fisico”; Viaggio in Italia, che allarga lo sguardo alla cinematografia d’autore del nord, centro e sud Italia, con “Il grande passo”, “Arrivederci Saigon”, “Un giorno all’improvviso”; Storie dell’altro mondo, che propone un viaggio intorno al mondo attraverso un documentario, un film di animazione e una commedia, con “La forma della voce”, “Kedi, la città dei gatti”, “Alice e il Sindaco”. Ogni luogo di proiezione avrà un film per ogni percorso, ed è spessoprevista la presenza di ospiti.
Di seguito il programma completo della rassegna. Si comincia nel parco di Lippo:
- martedì 15 giugno “Vivere, che rischio. La precaria vita di Cesare Maltoni” di Michele Mellara e Alessandro Rossi;
- martedì 22 giugno “Alice e il sindaco” di Nicolas Pariser;
- martedì 29 giugno “Il grande passo” di Antonio Padovan.
La rassegna si sposterà quindi nel giardino del Centro sociale di Longara:
- giovedì 1 luglio “Kedi – La città dei gatti” di Ceyda Torun;
- martedì 6 luglio “Zen sul ghiaccio sottile” di Margherita Ferri;
- giovedì 8 luglio “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio.
I tre film che concludono la rassegna si terranno nella piazza davanti alla Casa della Cultura, nel centro di Calderara:
- martedì 13 luglio “La forma della voce” di Naoko Yamada;
- martedì 20 luglio “Ci vuole un fisico” di Alessandro Tamburini;
- martedì 27 luglio “Arrivederci Saigon” di Wilma Labate.
CulturaraEstate è un programma a cura di:> Comune di Calderara di Reno - Teatro Spazio Reno, Biblioteca Rinaldo Veronesi, Servizio Cultura> Casa della Cultura Italo Calvino - CronopiosIn collaborazione con le associazioni di Calderara:
ANPI, Armonie, Arpisticamente, AVIS, Bologna Zoofila, Calderara in Transizione, Centro Sociale Bacchi, Centro Sociale di Longara, Circolo Fotografico Calderarese, Comitato Tavernelle e Sacerno, Didì Ad Astra aps, Gruppo Podistico Longara, Pro Loco Calderara Viva, ReMida Terred'acqua e con: Arci Modena e Bologna, Adiacenze associaziona culturale, Bologna, Sustenia; nell’ambito di: Bologna Estate
Info e prenotazioni : Tutte le iniziative sono gratuite con prenotazione obbligatoria su culturara.eventbrite.it oppure chiamando la biblioteca allo 051.6461247 o la Casa della Cultura al 342.8857347, negli orari di apertura. Le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme e dei protocolli anti Covid-19.