Tenera è la notte - cinema a Carpi

Dove sei: Homepage > Notizie e comunicati > Notizie Cinema > Tenera è la notte - cinema a Carpi

19-06-2025

Da giovedì 3 luglio a domenica 24 agosto ritorna l’appuntamento con il cinema all’aperto e con la rassegna estiva Tenera è la notte, nella suggestiva cornice del chiostro di San Rocco di Carpi. 53 sere d’estate in cui potrete vedere e rivedere i migliori film della stagione 2024/25, dai successi di pubblico al cinema d’autore. Anche quest’anno avremo un evento musicale speciale: sabato 5 luglio il Corpo bandistico Città di Carpi renderà omaggio al cinema con un cineconcerto su musiche da film, che precederà la proiezione del film L’orchestra stonata. L’Arena San Rocco anche quest’anno rinnova l’adesione alla campagna “CINEMA REVOLUTION”, promossa dal Ministero della Cultura, che intende sostenere la visione del cinema italiano ed europeo con un biglietto di ingresso di soli € 3,50 per tutti.

Carpi – Arena San Rocco c/o Chiostro San Rocco- Via San Rocco 5

PROIEZIONI ALLE 21.15

APERTURA BIGLIETTERIA ALLE 20.15

Biglietti

-      Proiezioni CINEMA REVOLUTION (film Ita e UE): biglietto unico €3,50

-      Proiezioni film extra UE: intero €6,50, ridotto €5,50 (tessera Arci 2023/24, over 65 anni, ragazzi fino a 12 anni)

Non sono previste prenotazioni online

Per info:

340 9668915 ( circolo Bruno Mora)

URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Carpi tel. 059/649213

 

PROGRAMMA

 

LUGLIO

Giovedì 3

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

LA CITTA’ PROIBITA

di Gabriele Mainetti, con Enrico Borello, Sabrina Ferilli – Italia, 2025 , 137’ - action movie, commedia

 

Venerdì 4

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

PARTHENOPE

di Paolo Sorrentino, con Celeste Dalla Porta, Silvio Orlando – Italia, 2024 –136’ – grottesco, drammatico

 

Sabato 5

Ore 21 CineConcerto del Corpo Bandistico “Città di Carpi”

NOTE TRA LE IMMAGINI

Direttore Pietro Rustichelli

a seguire proiezione del film

L’ORCHESTRA STONATA

di Emmanuel Courcol, con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin – Francia, 2024 - 103’- commedia drammatica

 

Domenica 6

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

FOLLEMENTE

di Paolo Genovese, con Pilar Fogliati, Edoardo Leo – Italia, 2025 – 98’ – commedia, sentimentale

 

Lunedì 7

IL MIO GIARDINO PERSIANO

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, con Lily Farhadpour, Esmail Mehrabi - Iran, Francia, Germania, 2024 – 97’ – drammatico

 

Martedì 8

MADAME CLIQUOT

di Thomas Napper, con Haley Bennet, Tom Sturridge – USA/GB/Francia, 2023 – 89’- drammatico, biografico

 

Mercoledì 9

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

IL TEMPO CHE CI VUOLE

di Francesca Comencini, con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano – Italia, Francia, 2024, 110’- drammatico

 

Giovedì 10

FLOW – UN MONDO DA SALVARE

di Gints Zilbalodis, Lettonia, Belgio, Francia, 2024, 84’- animazione

in collaborazione con Pastorale Custodia del Creato della Diocesi di Carpi

 

Venerdì 11

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

di Margherita Ferri, con Samuele Carrino, Claudia Pandolfi – Italia, 2024 – 121’- drammatico

 

Sabato 12

CONCLAVE

di Edward Berger, con Ralph Fiennes, Stanley Tucci – GB/USA, 2024 – 120’, thriller, drammatico

 

Domenica 13

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

NAPOLI – NEW YORK

di Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino, Anna Ammirati – Italia, 2024, 124’ - drammatico

 

Lunedì 14

LA MISURA DEL DUBBIO

di Daniel Auteil, con Daniel Auteil, Gregory Gadebois – Francia, 2024, 105’ – legal thriller

 

Martedì 15

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

L’ABBAGLIO

di Roberto Andò, con Toni Servillo, Ficarra e Picone – Italia 2025 - 131’ - storico

 

Mercoledì 16

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

LA VITA DA GRANDI

di Greta Scarano, con Matilda De Angelis, Yuri Tuci – Italia, 2025, 96’ – commedia

 

Giovedì 17

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

FAMILIA

di Francesco Costabile, con Barbara Ronchi, Francesco Gheghi – Italia 2024, 120’ – drammatico

in collaborazione con UDI Carpi APS

 

Venerdì 18

ANORA

di Sean Baker, con Mikey Madison, Yuriy Borisov – USA 2024 - 138’ – commedia, drammatico –

VM 14

 

Sabato 19

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

VERMIGLIO

di Maura Delpero, con Tommaso Ragno, Martina Scrinzi – Italia, Francia, Belgio 2024 – 119 ’- drammatico, storico

 

Domenica 20

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

DIAMANTI

di Ferzan Ozpetek, con Jasmine Trinca, Luisa Ranieri – Italia 2024, 135’ – commedia drammatica

 

Lunedì 21

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

FUORI

di Mario Martone, con Valeria Golino, Matilda De Angelis – Italia, Francia 2025 - 115’ - drammatico

 

Martedì 22

IO SONO ANCORA QUI

di Walter Salles, con Fernanda Torres, Selton Mello – Brasile, Francia, 2024, 135’ – drammatico

 

Mercoledì 23

NOI E LORO

di Delphine Coulin, Muriel Coulin, con Vincent Lindon, Benjamin Voisin – Francia, 2024 – 110’ – drammatico

 

Giovedì 24

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

prima visione

TRIFOLE- LE RADICI DIMENTICATE

di Gabriele Fabbro, con Ydalie Turk, Umberto Orsini – Italia, 2024 – 100’ – drammatico, avventura

in collaborazione con Associazione G.A.F.A. (Gruppo Assistenza Familiari Alzheimer)

 

Venerdì 25

THE BRUTALIST

di Brady Corbet, con Adrien Brody, Felicity Jones – USA , 2024 - 215’ – drammatico

 

Sabato 26

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE

di Andrea Segre, con Elio Germano, Elena Radonicich – Italia, 2024 - 112’ – biografico, drammatico

 

Domenica 27

A COMPLETE UNKNOWN

di James Mangold, con Timothée Chalamet, Elle Fanning – USA, 2024 - 141’ - musicale, biografico

 

Lunedì 28

IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE

di Patricia Font, con Enric Auquer, Laia Costa – Spagna 2023, 105’ – drammatico, storico

 

Martedì 29

NO OTHER LAND

di Yuval Abraham e Basel Adra, Palestina, Norvegia, 2024 - 96’ - documentario

 

Mercoledì 30

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

FOLLEMENTE

di Paolo Genovese, con Pilar Fogliati, Edoardo Leo – Italia, 2025 – 98’ – commedia, sentimentale

 

Giovedì 31

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

LA CASA DEGLI SGUARDI

di Luca Zingaretti, con Luca Zingaretti , Gianmarco Franchini – Italia, 2024 – 109’- drammatico

in collaborazione con CGIL di Carpi

 

AGOSTO

 

Venerdì 1

EMILIA PEREZ

di Jacques Audiard, con Zoe Saldana, Karla Sofia Gascon – Francia, Messico 2024 –130’ – musicale, poliziesco

 

Sabato 2

SOTTO LE FOGLIE

di François Ozon,, con Hélène Vincent , Josiane Balasko – Francia 2024 - 102’- drammatico

 

Domenica 3

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

LA VITA DA GRANDI

di Greta Scarano, con Matilda De Angelis, Yuri Tuci – Italia, 2025, 96’ – commedia

 

Lunedì 4

ITACA – IL RITORNO

di Uberto Pasolini, con Ralph Fiennes, Juliette Binoche – Francia, Italia, Grecia, GB - 2024 – 119’- drammatico

 

Martedì 5

PICCOLE COSE COME QUESTE

di Tim Mielants, con Cillian Murphy, Emily Watson – Irlanda, USA, Belgio, 2024 – 98’, drammatico

 

Mercoledì 6

LA GAZZA LADRA

di Robert Guégiguian, con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin - Francia 2024, 96’-commedia, drammatico

 

Giovedì 7

GIURATO NUMERO 2

di Clint Eastwood, con Nicholas Hoult, Toni Colette – USA 2024, 114’ – drammatico, thriller

 

Venerdì 8

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

NONOSTANTE

Di Valerio Mastandrea, con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi – Italia, 2024, 92’ - drammatico

 

Sabato 9

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

LE ASSAGGIATRICI

di Silvio Soldini, con Elisa Schlott, Max Riemelt – Italia, Belgio, Svizzera 2025, 123’ – drammatico

 

Domenica 10

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

FUORI

di Mario Martone, con Valeria Golino, Matilda De Angelis – Italia, Francia 2025 - 115’ - drammatico

 

Lunedì 11

RITROVARSI A TOKIO

di Guillaume Senez, con Romain Duris, Judith Chemla – Francia, Giappone, USA 2024 – 98’- drammatico

 

Martedì 12

MARIA

di Pablo Larrain, con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino – Germania/USA/Emirati/Arabi/Italia 2024 – 123’ – drammatico

 

Mercoledì 13

LEGGERE LOLITA A TEHERAN

di Eran Riklis, con Golshifteh Farahani, Zar Amir Ebrahimi – Italia/Israele 2024 – 108 ’- drammatico

 

Giovedì 14

GUIDA PRATICA PER INSEGNANTI

di Thomas Lilti, con Vincent Lacoste, François Cluzet – Francia 2023, 101’ – commedia

 

Venerdì 15

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

FOLLEMENTE

di Paolo Genovese, con Pilar Fogliati, Edoardo Leo – Italia, 2025 – 98’ – commedia, sentimentale

 

Sabato 16

A COMPLETE UNKNOWN

di James Mangold, con Timothée Chalamet, Elle Fanning – USA, 2024 - 141’ musicale, biografico

 

Domenica 17

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

DIAMANTI

di Ferzan Ozpetek, con Jasmine Trinca, Luisa Ranieri – Italia 2024, 135’ – commedia drammatica

 

Lunedì 18

QUEER

di Luca Guadagnino, con Daniel Craig, Drew Starkey – Italia/USA 2024 – 135’- drammatico VM 14

 

Martedì 19

prima visione

TUTTO L’AMORE CHE SERVE

di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy, Charles Peccia Galletto – Francia 2024, 95’ - drammatico

 

Mercoledì 20

THE APPRENTICE - ALLE ORIGINI DI TRUMP

di Ali Abbasi, con Sebastian Stan, Jeremy Strong- Canada/Danimarca/Irlanda/USA 2024, 120’- biografico, drammatico

 

Giovedì 21

IL CASO BELLE STEINER

di Benoît Jacquot ,con Guillaume Canet ,  Charlotte Gainsbourg – Francia 2024, 100’ - drammatico

 

Venerdì 22

BLACK BAG – DOPPIO GIOCO

di Steven Soderbergh, con Cate Blanchett ,  Michael Fassbender – USA 2025, 93’- thriller

 

Sabato 23

“Accadde domani: un anno di cinema italiano”

AMICHEMAI

di Maurizio Nichetti, con Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz– Italia 2024, 90’ – commedia

 

Domenica 24

PATERNAL LEAVE

di Alissa Jung, con Luca Marinelli, Juli Grabenhenrich – Germania, Italia, 2025, 113’- drammatico

 

Allegati: