06-10-2025
Dal 12 ottobre ha inizio la quarta rassegna cinematografica ad ASIA Modena. Gratuita e riservata ai tesserati ARCI. Possibilità di fare la tessera in loco prima della proiezione.
Tutte le proiezioni si svolgono presso la sede di Via Ettore Orlandi 20/A (MO)
12 ottobre 2025 ore 17:00
Un affare di famiglia
Regia: Kore-eda Hirokazu
Anno: 2018
Durata: 121 min
Genere: Drammatico
Sinossi:
Una famiglia di piccoli delinquenti che vive ai margini della società si prende cura di una bambina abbandonata. Man mano che il legame tra i membri cresce, emergono segreti che mettono in discussione i concetti tradizionali di famiglia, affetto e legame biologico.
Spunto per la discussione:
Il film ci invita a riflettere su cosa costituisca veramente una famiglia: i legami biologici o quelli affettivi? In una società che spesso giudica secondo norme prestabilite, Kore-eda mostra come anche un nucleo apparentemente illegale e disfunzionale possa essere attraversato da un amore autentico, capace di costruire relazioni profonde.
9 novembre 2025 ore 17:00
L’estate di Kikujiro
Regia: Kitano Takeshi
Anno: 1999
Durata: 121 min
Genere: Dramedy / Road movie
Sinossi:
Masao, un ragazzino silenzioso e solitario, parte alla ricerca della madre che non ha mai conosciuto. Lo accompagna Kikujiro, un uomo immaturo e un po’ cialtrone, in un viaggio tenero e surreale che diventa occasione di crescita per entrambi.
Spunto per la discussione:
Attraverso il tono leggero e i momenti surreali, Kitano ci parla della possibilità di costruire legami significativi anche fra persone molto diverse e lontane. La figura di Kikujiro, burbera e inadeguata, diventa poco a poco una presenza affettiva importante: può un padre simbolico essere più prezioso di uno biologico assente?
21 dicembre 2025 ore 17:00
Tokyo Sonata
Regia: Kurosawa Kiyoshi
Anno: 2008
Durata: 120 min
Genere: Dramma familiare / psicologico
Sinossi:
In una famiglia giapponese apparentemente ordinaria, il padre perde il lavoro e decide di nascondere la verità. I silenzi, i segreti e la frustrazione si accumulano fino a incrinare le relazioni, mettendo in luce le fragilità dell’identità maschile e del nucleo familiare.
Spunto per la discussione:
Il film di Kurosawa affronta con grande sensibilità la fragilità dell’identità maschile e il disagio generato dalla perdita del ruolo sociale. Quando un padre non riesce più a “funzionare” nel suo ruolo tradizionale, cosa resta della sua figura? E cosa succede quando la famiglia, incapace di comunicare, implode nel silenzio?
18 gennaio 2026 ore 17:00
Father and Son (Soshite Chichi ni Naru)
Regia: Kore-eda Hirokazu
Anno: 2013
Durata: 121 min
Genere: Dramma
Sinossi:
Due coppie scoprono, dopo sei anni, che i loro figli sono stati scambiati alla nascita. La scelta è devastante: crescere il bambino che si è amato o riprendersi quello biologico? Una riflessione profonda su identità, affetto e responsabilità genitoriale.
Spunto per la discussione:
Kore-eda costruisce un racconto fatto di sguardi, gesti minimi e grandi silenzi. Cosa significa davvero essere padre? Il film esplora il confine sottile tra dovere, sentimento e identità, invitandoci a interrogarci su quanto i legami siano determinati dal tempo vissuto insieme piuttosto che dai vincoli genetici.
Qui il programma completo: https://asiamodena.it/2025/padri-e-figli/
Allegati: