16-03-2022

Le rivoluzioni combattute dalle donne del passato, che hanno contribuito a fare la storia scardinando i ruoli imposti, e dalle donne di oggi che realizzano nel concreto le pari opportunità rinnovando la società. È questo il filo conduttore del programma 2022 per la Giornata della donna che prende il via venerdì 4 marzo e prosegue, come di consueto, per tutto il mese. Promosso dal Comune di Modena e dal Tavolo comunale delle associazioni per le Pari opportunità e la non discriminazione in collaborazione con Ert Fondazione, il calendario di appuntamenti è il frutto delle proposte di enti e associazioni e tocca tanti luoghi diversi all’interno della città, offrendo numerose occasioni di riflessione e approfondimento attraverso seminari, incontri e dibattiti, letture e performance teatrali, presentazioni di libri, mostre e anche attività sportive.
Come Arci Modena siamo presenti nel programma di eventi curato dal Comune di Modena con questi appuntamenti:
SABATO 5 MARZO - LO SPAZIO NUOVO
ERAVAMO RAGAZZE - STORIE E TESTIMONIANZE DI PARTIGIANE MODENESI
Donne che con il loro coraggio hanno fatto la storia della nostra comunità saranno le protagoniste, tra narrazione e musica, di “Eravamo ragazze – storie e testimonianze di partigiane modenesi”, evento in programma sabato 5 marzo dalle 17.30 alle 19 a Lo Spazio Nuovo di Modena (via IV novembre 40/b). L’incontro, promosso da Comune di Modena, Anpi, Centro Documentazione Donna e Arci Modena, è organizzato in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna e prende il via con una presentazione di Anna Lisa Lamazzi, presidente di Arci Modena e Vanni Bulgarelli, presidente di Anpi Modena e prosegue con l’intervento di Caterina Liotti del Centro Documentazione Donna, che ha anche selezionato le letture che leggerà l’attrice Irene Guadagnini, accompagnata dalla musica della violoncellista Eleonora Venuti. I presenti saranno omaggiato di mimose offerte da Alleanza Coop 3.0. Le attività si svolgeranno nel rispetto dei protocolli stabiliti dalle autorità competenti e l’ingresso è consentito con Green Pass.
SABATO 12 MARZO - PARCO NOVI SAD
OUTSIDER: DONNE FUORI DAGLI SCHE(R)MI
Torna l’evento Donne di Modena, un itinerario urbano per immergersi nelle storie e nelle voci di alcune modenesi attraverso un percorso tra luoghi, monumenti e spazi cittadini segnati dalla loro presenza. L’appuntamento è sabato 12 marzo alle ore 10.00 presso il Parco Novi Sad – lato portico Facoltà di Economia. Il percorso guidato, della durata di circa due ore e mezza, si snoderà per le vie del centro storico, seguendo le testimonianze dirette delle donne protagoniste. L’edizione di quest’anno è dedicata alle Outsider: donne fuori dagli sche(r)mi. È il racconto di personaggi femminili non convenzionali, incompresi, invisibili, perché forse troppo avanti per il loro tempo, ma che, nonostante tutto, sono riuscite ad imporsi. Come Arci Modena aderiamo con la partecipazione, come testimoni, di Alessia Casoli presidente dell'associazione Idee in circolo e Lucia Fornieri di Radioliberamente, che porteranno una riflessione sulla salute mentale. Celebrare l'8 marzo significa disegnare nuove geografie urbane improntate alla parità di genere nella nostra città, riappropriandosi narrativamente – ma non solo – dello spazio urbano.
La partecipazione all’evento è gratuita ma è necessaria la prenotazione qui (posti limitati).
ONLINE
MATITE - CHIACCHIERE TRA FUMETTI E VITA
Il fumetto contemporaneo, la narrazione femminile, il corpo, le emozioni e l’adolescenza sono al centro dei tre episodi di “matite - chiacchiere tra fumetti e vita” con protagoniste Martina Sarritzu (A.M.A.R.E, ed. Canicola), Giulia Cellino aka Ritardo (Sporchi e subito, ed. Feltrinelli Comics) ed Eliana Albertini (Malibù, ed. Beccogiallo), tra le autrici più interessanti della scena contemporanea. Le interviste sono state realizzate alla Biblioteca del Fumetto della Polisportiva San Faustino di Modena. A cura di Arci Modena e Polisportiva San Faustino con il sostegno della Fondazione di Modena
Video disponibili sulle pagine Facebook Arci Modena e Polisportiva San Faustino Modena e sul canale YouTube Arci Modena
VOCI DAL BUIO - Dibattito sul femminismo nero
Mercoledì 30 marzo nell’ambito del Programma Modena Città Interculturale il Comune di Modena insieme all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia promuovono la giornata di riflessione
La discriminazione intersezionale: tra profili giuridici e vita quotidiana
SEMINARIO
Aula Magna Ovest – Dipartimento di Economia Marco Biagi via Berengario, 71, dalle 9.00 alle 11:00
Saluti:
Roberta Pinelli, Comune di Modena – Assessora alle Politiche sociali, Accoglienza e integrazione, Agenzia casa
Tindara Addabbo, Delegata alle Pari Opportunità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Rita Bertozzi, Presidente CUG Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Intervengono:
Thomas Casadei, CRID Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corrispondente CRID – Centro di ricerca interdipartimentale sulle discriminazioni
Uwaila Osawaru, Ngheya Sall, Barbra Aidoo, Ikbal Lamlihi, Valeria Salazar Casanova, Laura Muzzarelli, Amanda Adekunle del gruppo Black Lives Matter di Modena
La rappresentazione della donna nera nei linguaggi video
DIBATTITO PUBBLICO
La Tenda di viale Molza, dalle 18 alle 20
Saluti:
Roberta Pinelli, Comune di Modena – Assessora alle Politiche sociali, Accoglienza e integrazione, Agenzia casa
Tindara Addabbo, Delegata alle Pari Opportunità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Rita Bertozzi, Presidente CUG Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dialogo tra:
Antonella Capalbi, assegnista di ricerca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Anna Ferri, ARCI Modena
Uwaila Osawaru, Ngheya Sall, Barbra Aidoo, Ikbal Lamlihi, Valeria Salazar Casanova, Laura Muzzarelli, Amanda Adekunle del gruppo Black Lives Matter di Modena
Allegati: