L'8 marzo, lotto tutto l'anno

Dove sei: Homepage > Notizie e comunicati > Notizie Diritti > L'8 marzo, lotto tutto l'anno

06-03-2025

L’8 marzo non è una festa, ma una giornata di lotta. Anche quest’anno Arci aderisce allo sciopero transfemminista indetto da Non una di meno; invitiamo a partecipare alle mobilitazioni nelle piazze e alle iniziative territoriali in tutta Italia. Ma vorremmo che la nostra lotta si estendesse anche negli ambienti digitali, dove le discriminazioni di genere si riproducono e si amplificano. Se è vero che il web può essere un grande strumento di emancipazione, dobbiamo fare i conti con il fatto che troppo spesso è anche un luogo di esclusione e violenza.

L’illustrazione di quest’anno è opera dell’artista Alessandra Marianelli, in arte Luchadora. Il suo nome d’arte si ispira alle lottatrici del wrestling messicano, simboli di forza e resistenza. La vivacità dei colori, la fantasia e l’energia delle loro maschere l’hanno sempre affascinata, diventando una fonte di ispirazione per il suo lavoro.

MODENA
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 21.00, Drama Teatro, viale Buon Pastore 57 – Modena

Proiezione del documentario “Il Popolo delle donne” di Yuri Ancarani, un’ora di lezione magistrale dell’attivista e psicanalista Marina Valcarenghi sulla violenza di genere e sulla condizione femminile. A seguire, dibattito in sala.
L'evento fa parte del calendario di iniziative dell'8 marzo curato dal Comune di Modena
Ingresso libero con tessera Arci
A cura di Arci Modena in collaborazione con Ucca, Drama Teatro e Casa delle donne contro la violenza ODV

IL POPOLO DELLE DONNE di Yuri Ancarani
Milano, Università Statale degli Studi. Nel giardino del cortile della Legnaia, seduta dietro una cattedra collocata sul prato, che si fa teatro pubblico, la psicanalista Marina Valcarenghi offre una dissertazione sulle cause della violenza sulle donne e le possibilità di contrastarla. Laureata in giurisprudenza, giornalista, fondatrice di VIOLA, associazione per lo studio e la psicoterapia della violenza e di una scuola psicoterapeutica, la dottoressa è stata la prima psichiatra italiana a lavorare in carcere con detenuti in isolamento per omicidio, stupro e pedofilia, documentati nei saggi "Ho paura di me - Il comportamento sessuale violento e L'insicurezza. La paura di vivere nel nostro tempo". A supporto delle sue idee la specialista riporta dichiarazioni annotate nella sua attività di terapia coi detenuti in isolamento, ma anche in analisi, in modalità privata. La premessa logica è la constatazione dello squilibrio macroscopico tra il tempo storico in cui le donne sono state oppresse e il breve arco temporale (trent'anni, dal 1946 al 1976 circa) in cui leggi e referendum hanno dato l'avvio alla loro emancipazione. Un "cambiamento epocale" - la fine della patria potestà, l'affermazione economica delle donne, soprattutto - che inevitabilmente avrebbe generato una reazione violenta. Il film del videoartista Yuri Ancarani (Il Capo, The Challenge, Atlantide) affronta senza preamboli un fenomeno dilagante che i media talvolta riportano in modo parziale e inefficace, dirottando l'attenzione su chi agisce la violenza e non sul come comprenderla. Perché alla base di violenza e odio sta una paura - legata alla perdita improvvisa di potere, a un suo riequilibrio - che parte del genere maschile non è pronto ad assimilare.

Giovedì 13 marzo dalle 15 alle 17 al Circolo Vivere Insieme di Modena (in collaborazione con Spi Cgil Modena)
Balliamo e cantiamo per noi e per tutte le donne che non possono farlo

Iniziative in collaborazione con la rete Pro-Chioce Modena:
Sabato 22 marzo alle 14: L'ABORTO CHE VORREI: CONOSCENZA E' LIBERTA' con Federica di Martino (Spazio Ovestlab - Modena)
Sabato 5 aprile alle 11: SENZA SPEGNERE LA VOCE di Giorgia Landolfo e IO OBIETTO di Elisabetta Canitaro (sala Renata Bergonzini, Casa delle Donne di Modena)

CARPI
Domenica 9 marzo alle 18.30 alla Sala Cabassi (via Don Davide Albertario 41)
Donne, dive, divine - salotto tra musiche e racconti di donne
Spettacolo di e con Francesca Mercuri, Sabrina Soigiu, Elisa Garbo e Sabina Ressia
Ingresso gratuito. In colaborazione con Centro Antiviolenza Vivere Donna e il contributo del Circolo Cabassi

SOLIERA
Sabato 8 marzo ore 21, Habitat (via Berlinguer 201 – Soliera)
Proeizione del film "Amore a Mumbai - All we imagine is light", di Payal Kapadia
Proiezione del film della regista indiana premiato al Festival di Cannes, che ha come protagoniste tre donne sullo sfondo della caotica Mumbai
Ingresso gratuito. Con il contributo di Coop Alleanza 3.0

Domenica 9 marzo ore 19.30, Habitat (via Berlinguer 201 - Soliera)  
Cena & orchestra Budriesi
Cena alle ore 19.30 con stuzzichini, garganelli al limone, arista agli agrumi, torta mimosa e bevande incluse.
Prenotazione entro mercoledì 5 marzo (Vanna: 3391645820)               
Alle 21.30 serata musicale con l'orchestra di Massimo Budriesi

Venerdì 14 marzo ore 21.00, Habitat (via Berlinguer 201 - Soliera)
Paura non abbiamo - 70 anni di lotte per i diritti delle donne
Quattro figure femminili si raccontano per far emergere pensieri, difficoltà e successi ottenuti dalle donne a partire dal secondo dopoguerra.
Con Elisa Lolli e Maria Giulia Campioli. Musiche di Marco Sforza. Contributo di Coop Alleanza 3.0

Domenica 16 marzo ore 17.30, Habitat (via Berlinguer 201 - Soliera)
Dal jazz all'oriente - duo d'arpe nella musica del mondo
Concerto con Cecilia Cuccolini e Anstasiia Volkomorova
Ingresso gratuito, al termine aperitivo offerto