24-04-2024

MODENA
DOMENICA 21 APRILE 2024
12:30: PRANZO DELLA LIBERAZIONE
c/o Polisportiva Sacca (via A. Paltrinieri, 8)
Menù
Tortelloni ricotta e spinaci
Risotto primavera
Guancialino di vitello
Coppa al balsamico
Contorni misti
Dolci e bevande
25 a persona / 15 euro a persona (giovani fino a 25 anni)
Prenotazioni pranzo entro il 19 aprile 2024 ore 13.00
A seguire proiezione del film-documentario “Bella ciao”, a ingresso libero.
Con il contributo di ANPI Modena, ARCI Modena, Polisportiva Sacca, UISP Modena, ANPPIA, F/AP, ALPI, CGIL Modena, CISL Emilia Centrale, UIL
MERCOLEDÌ 24 APRILE
Bar della Polisportiva Villa D'Oro (via dei Lancillotto 10/12)
In occasione della Festa di Liberazione ci ritroviamo per un evento di arte, musica e socialità!
Alle ore 18 saluti e a seguire lo spettacolo "Storie di resistenza", narrazione di Federico Carrera e letture di Mutuo Soccorso Poetico.
Dalle ore 20.30 a seguire live di AMYY, Le Piccole Morti e De.stradis
Ingresso gratuito con Tessera ARCI (possibilità di fare la tessera in loco)
Con il contributo di Città Futura APS, ANPI Modena, ARCI Modena, CGIL Modena, Rete degli Studenti Modena, UDU Modena e Reggio Emilia, Unilibera Modena
CARPI
CORTEO 25 APRILE // ContronarrAzioni anfifasciste per una nuova Resistenza
Parco della Resistenza (a cura di Circolo Mattatoyo)
A partire dalle 15: Concerti itineranti e manifestazione
Contro revisionismo storico e memoria condivisa, PARTIGIAN* SEMPRE
Contro la repressione della lotta Antifascista e delle lotte sociali, LIBER* TUTT*
Contro il genocidio e il colonialismo sionista, PALESTINA LIBERA
Contro integralismo cattolico e violenza patriarcale, LOTTA TRANSFEMMINISTA
Contro disciplinamento e mercificazione nella società e nelle scuole, COSTRUIAMO SPAZI DI PARTECIPAZIONE
Memoria storica, lavoro ed ecologismo, transfemminismo, antimilitarismo e internazionalismo devono avere come fondamento gli ideali antifascisti, i quali grazie alle lotte sopravvivono e si proiettano nel futuro. Crediamo sia sempre più necessaria una convergenza delle lotte per riprenderci un futuro di pace e giustizia sociale che ci viene negato. Con gioiosa determinazione ci riprendiamo le strade, in una giornata che a Carpi per troppo tempo è stata ridotta a sola commemorazione e svuotata di significato, con la ferrea volontà di dare voce e corpo ad una nuova Resistenza.
CASTELFRANCO EMILIA
GIOVEDÌ 25 APRILE
In occasione del 79° Anniversario della Festa della Liberazione, grande evento di musica e parole LE RADICI E LE ALI
*EVENTO RIMANDATO!
Parco di Villa Sorra (via Prati)
14.30: il ricco programma del pomeriggio è presentato da Carlotta Vagnoli, autrice, attivista e content creator.
A partire dalle 15.30: live di Gargane, nome d’arte di Andrea Garganese.
Vinicio Capossela, cantautore, polistrumentista e scrittore italiano con Quartetto d’Archi.
L’artista celebra con i suoi brani immaginifici la libertà dell’uomo e la liberazione dal fascismo e da ogni schiavitù.
A partire dalle 18: musica dance indie/pop dei Disco Club Paradiso, giovane band emergente reduce dalla recente esperienza sul palco di X-Factor.
Chiude il pomeriggio dell’Ed.2024, il DJ set di BOMB HEIST e DJ LAZY P.
Saranno presenti punti ristoro di food & beverage, ma nell’area spettacoli, per motivi di sicurezza, è vietato introdurre contenitori di vetro e lattine.
L’ingresso all’area spettacoli è libero e gratuito dalle ore 14.
SASSUOLO
CIRCOLO ALETE PAGLIANI EVENTI
LUNEDÌ 22 APRILE
POSA CORONA – COMMEMORAZIONE GIORNATA LIBERAZIONE
scuola elementare "Caduti per la libertà" (via Marzabotto, 39)
Della giornata della liberazione con posa corona alloro in onore dei caduti. Commemorazione in presenza con Anpi, Amministrazione Comunale, Banda di Sassuolo alunni e insegnanti, Vigili Urbani e volontari Circolo A. Pagliani.
14.30: discorso da parte delle Autorità presenti e posa della corona alla Scuola, accompagnati dalla musica della Banda di Sassuolo, al termine si terrà un corteo dalla sede della scuola fino alla sede del Circolo intitolato ad Alete Pagliani, partigiano caduto a Manno.
15.30/16: Buffet a base di gnocco offerto ai componenti della Banda, alle Autorità e alla cittadinanza presente a cura dei/delle volontari/e del Circolo e ai bambini delle scuole verrà offerta la pizza.
GIOVEDÌ 25 APRILE
PRANZO DELLA RESISTENZA
circolo Alete Pagliani (via Monchio, 27)
12.30: Tradizionale pranzo della Resistenza, preparato dai e dalle volontari/e di ANPI coadiuvati dai volontari del Circolo Alete Pagliani
Menù
Risotto agli Asparagi
Guancialini di Maiale arrosto
Patate a forno e insalatina
Dolce al cucchiaio
Acqua-Caffè
25 euro
Prenotazione obbligatoria entro il 22 aprile (al bar del circolo, al numero 053 6807115, da Cristina al 339 6859413 o ANPI al 345 5313351
Al termine si ballerà liscio e balli di gruppo con la maestra Cristina Mariani!
GRAN-BALLO DELLA LIBERAZIONE
Parco “Norma Barbolini” (via Costrignano, 414049)
15.15: Inizio Festa con saluto delle Autorità
15.30: Inizio delle danze
Ingresso libero
In caso di pioggia, la festa si terrà all’interno del Circolo A. Pagliani.
TREKKING STORICO DELLA LIBERAZIONE "I Colori della Libertà"
15.30: Trekking storico su percorso urbano, che prevede diverse tappe narrative con partenza da Piazza Garibaldi (sotto al Campanone) e arrivo al Circolo A. Pagliani (durata 2h30). Attraverserà luoghi significativi della città, dove saranno raccontate vicende tra gli anni del Regime e della Seconda Guerra Mondiale.
A cura degli storici Proff. Degli Esposti e Gemelli
Al termine verrà offerto un aperitivo per chi rientrerà dal trekking al circolo A. Pagliani
FORMIGINE
GIOVEDÌ 25 APRILE 2024
79° anniversario della Liberazione
Ore 9 | Magreta, Piazza della Chiesa
Deposizione corona presso il monumento ai caduti
Discorso del Sindaco e benedizione del Parroco
Ore 9.30 | Formigine, Parco del Castello
Celebrazione SS. Messa
In caso di pioggia, la celebrazione si terrà presso la Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo Apostolo
Ore 10.15 | Formigine, Centro storico
Senti che storia: una camminata sulla Costituzione
- Corteo e trekking storico con partenza dal Parco del Castello a cura degli stroici Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti.
- Letture a cura degli alunni partecipanti al progetto di qualificazione scolastica “Dai margini alla storia, cittadini responsabili” di Arci Modena, in collaborazione con ANPI Modena
- Benedizione del Parroco
- Deposizione delle corone d’alloro
- Intervento del Sindaco, del Presidente del Consiglio comunale e delle Associazioni ANPI, ALPI e ARCI
- Accompagna la cerimonia la Wind Band del Liceo Musicale C. Sigonio di Modena
Info: 059 416373 | Lun-ven 9-13 | cultura@comune.formigine.mo.it
Ore 12.45 | Polisportiva Formiginese
Pranzo della Resistenza
A cura di ANPI sezione di Formigine
Info e prenotazioni: 348 7638888
Ore 16 | Formigine, Castello
Visita tematica per adulti per ripercorrere la storia degli ultimi giorni di guerra
A cura delle guide museali.
Tra il 1944 e il 1945 Formigine fu duramente colpita dai bombardamenti. Anche il Castello subì gravi danni poco prima della Liberazione e fu teatro di uno degli eventi più tragici legati ai bombardamenti: la morte di 20 persone che avevano cercato scampo nel rifugio antiaereo realizzato nei sotterranei della Torre dell’Orologio.
Info e prenotazioni: 059 416277 | Lun-ven 9-13
castello@comune.formigine.mo.it | App loPrenoto
Info: Servizio Cultura
059 416373 | Lun-ven 9-13
VISITA IL SITO!
SOLIERA
DOMENICA 21 APRILE
Habitat (via Berlinguer, 201)
GIORNATA PER LA PACE E LA RESISTENZA – PROGRAMMA
Ore 11: Conferenza “Il rastrellamento dell’8 giugno 1944 a Soliera, a cura della Fondazione Fossoli di Carpi e del Comune di Soliera
Ore 12.30: Pranzo della Resistenza (solo su prenotazione al numero 059 567869)
Ore 14.30: Live di Gargane, Max Collini e Modena City Ramblers
Stand gastronomici con gnocco fritto e bevande
Con il contributo di CGIL Modena, CGIL Soliera, Fondazione Campori, Arci Dude, Arci Kalinka, Arci Modena, Arci Soliera, ANPI, Auser, Fondazione Fossoli
Con il patrocinio del Comune di Soliera
CAMPOSANTO
DOMENICA 21 APRILE
Fermata 23 (via Guglielmo Marconi, 37)
A partire dalle 17, per festeggiare la festa della liberazione, aperitivo e concerto live con Nuovo Canzoniere Partigiano.
Il Nuovo Canzoniere Partigiano nasce da un lavoro di ricerca e attualizzazione dei canti della Resistenza italiana. Canti di lotta su nuovi percorsi sonori per ricordare, dopo più di 70 anni, uno dei momenti più importanti della storia del popolo italiano. Atmosfere che vanno dal post-rock al punk e al folk per dare una nuova vita canzoni che fanno parte del bagaglio culturale del paese.
"Con queste canzoni vogliamo provare ad avvicinare i giovani di oggi ai coetanei di allora per salvaguardare un pensiero di giustizia e libertà, un germoglio di condivisione e impegno civile".
Ingresso libero e gratuito
Con il contributo di Fermata 23 e ANPI sezione Camposanto
FIORANO MODENESE
DOMENICA 21 APRILE
Villa Cuoghi (via Antonio Gramsci, 32)
Il Circolo Culturale Nuraghe Pinuccio Sciola, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese l’associazione Artistica InArte presenta
Dalle 18: Presentazione del libro “Il tabacco nel latte” di Stefano Lugli. Storia di due famiglie nell’uragano della guerra. Dalla strage di Monte Sole (Bologna) alla liberazione di S. Prospero (Modena).
Dialoga con l’autore Tina de Falco. Saluti di Antonio Capasso, Assessore alla Cultura del Comune di San Prospero. Intermezzo musicale a cura della violinista Edda Chiari.
Con il contributo di F.A.S.I., Regione autonoma della Sardegna, Istituto Storico di Modena, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Eurotarget Viaggi, SardaTellus.it, Il tè delle 5
VIGNOLA
GIOVEDÌ 25 APRILE
Circolo Olimpia Vignola al bar Giù in piscina (via Portello, 2)
Dalle 19: Attività di “Scrittura su Tela”
21.30: live SENZA PATRIA (Nomadi Cover Band)
Con il contributo di ANPI, con il patrocinio di Città di Vignola
DOMENICA 28 APRILE
Circolo Ribalta // RibaltaResistente per un Antimilitarismo e Antifascismo attivo
LA BICICLETTA DI BASHIR
di Gianni Calastri, musiche di Marzio Del Testa e Arlo Bigazzi e poesie di Bashir Ahmad Ahmadi
Monologo teatrale a bordo di una bicicletta, che narra la storia di Bashir Ahmad Ahmadi, poeta e profugo afgano.
Prima dello spettacolo: Le Cence di Modena
Il canto sociale di un gruppo di donne tra ricerca etnomusicologica e sentimenti.
ingresso con tessera Arci e un contributo a sostegno dell’iniziativa (no pagamenti elettronici)
Inizio: ore 18.00
Punto ristoro: dalle 17.30 con Crescentine&Vino
Per altre info CLICCA QUI!