Entomodena

20-09-2023

GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE

UNO SPLENDIDO “FUORI PROGRAMMA”

ORE 12.30:

Biodiversità in Costa Rica Entomofauna della Riserva Karen Mogensen con Alexander Bolaños Brenes di ICETUR – Istituto Costarricense De Educación Turística

Spazio conferenze – sala al piano superiore dell’esposizione di Entomodena

 

58° EDIZIONE ENTOMODENA 

Meeting internazionale di entomologia, malacologia e invertebrati

Polisportiva Saliceta San Giuliano, Strada Panni, 83 (MO)

23/24 settembre 2023

Sabato 23 dalle 9:00 alle 19:00; Domenica 24 dalle 9:00 alle 13:00

SPAZIO CONFERENZE – sala al piano superiore dell’esposizione di Entomodena

 

PROGRAMMA

CONFERENZE, SEMINARI BREVI E PRESENTAZIONI

Sabato 23 settembre

ore 10:30

Conferenza stampa del presidente del GMSN aps Lucio Saltini aperta al pubblico di Entomodena: “Proposta alla Città di Modena: un Centro di Educazione Documentazione Ambientale”

ore 9:30

Tommaso Lisa - Una Cicindela da spiaggia

breve storia estiva di un entomologo e delle sue osservazioni

ore 11:30

Cesare Brizio - Insetti e Aracnidi di Sardegna

500 fotografie di insetti e ragni della Sardegna: un’isola con tanti endemismi.

ore 14:00

Pierpaolo Rapuzzi e Alfonso Iorio

Presentazione del volume di Gianfranco Sama: I Cerambici del Nord Africa e delle Isole Atlantiche.

Una vita dedicata allo studio di questa famiglia che lo ha portato ad essere uno dei maggiori esperti mondiali.

ore 15:00

Enrico Caprio; Università di Torino - Tra pietre e occhi indiscreti,

la fortunata storia di un recupero ambientale a favore di Papilio Alexanor. Sotria del ripristino ambientale di un’ex cava a Valdieri.

ore 16:00

Daniele Sommaggia, UNIMORE - Biodiversità e declino degli impollinatori.

L’impollinazione, un problema di difesa della nostra tavola… e degli ecosistemi.

ore 17:00

Stefane Trillazzi, Università di Firenze - La Vespicoltura: studi ed uso delle vespe sociali. Un grande esperto delle Vespe ci aggioma sui progressi della vespicoltura.

 

Domenica 24 settembre

ore 10:30

Marco Meneguz – Potenziale utilizzo delle larve di insetto

Per la gestione di prodotti micotossinati. Analisi bibliografica della ricerca scientifica in merito all’utilizzo delle larve di insetto per la gestione dei prodotti micotossinati.

ore 11:30

Franco Rainini - Coltivare la biodiversità

Incontri attesi ed imprevisti nel vivaio naturalistico di ProNatura

Ingresso libero!

Organizzato da Gruppo Modenese Scienze Naturali associato Arci

 

 

PRESENZE E MOSTRE

LABORATORI Nella sala B dell'esposizione di Entomodena

XXL INSECT LIVE PAINTING

Grande ritorno di Lorenzo Possenti che porterà a Entomodena alcune delle sue più grandi realizzazioni di insetti in resina mostrando in diretta al pubblico alcune delle fasi di realizzazione dei suoi modelli.

INSETTI SOCIALI: API E FORMICHE DAL VIVO

A cura dell’Azienda Biologica dalle Alpi all'Appennino e del Forum Formicarium

Dal Museo Malacologico di Cupra Marittima

CONCHIGLIE TERRESTRI ITALIANE: grande esposizione dei materiali oggetto dell’omonimo ormai famoso atlante di Tiziano e Vincenzo Cossignani.
Foreste per sempre, l’ODV modenese che si occupa della tutela delle foreste tropicali, sarà presente a Entomodena con uno spazio caratterizzato:

LA BIODIVERSITÀ DELLE API DELLA FORESTA NEOTROPICALE.

E… NON SOLO INVERTEBRATI:

I FUNGHI DEL NOSTRO APPENNINO

La tradizionale mostra autunnale a cura del Gruppo Naturalistico Modenese ODV

VIVAI PRO NATURA: un tavolo per informare i visitatori dell’attività svolta in vivaio con distribuzione di bustine di semi di piante selvatiche prodotti in vivaio e raccolta di adesioni all’Associazione per i Vivai ProNatura

LE ZONE UMIDE E I LORO ABITANTI: ai tavoli del GMSN potrete trovare materiale divulgativo sulla conservazione e sulla biodiversità delle piccole zone umide, acquari didattici e starter kit di piante acquatiche autoctone per la realizzazione di laghetti e mini-pond.

 

LABORATORI

Nelle palestre sopra al bar-ristorante

Delio e Livio Mancini, malacologia dell’Adriatico

Sabato 23 settembre, 10:30-12; 14:45-16:15; 17-18:30

Conchigliamo!... scopriamo i tesori del mare

Conoscere, cercare e collezionare conchiglie, con cenni di biologia, storia e rispetto del mare.

8+ anni; Prenotazione obbligatoria, massimo 12 bambini per turno.

 

Le letture di Vera Donatelli, educatrice alla lettura:

Sabato 23 settembre, ore 9:30

Insetti tra le righe

lettura e laboratorio per bambini 8-12 anni

Ore 11:00

Le quattro stagioni degli insetti

lettura e laboratorio musicale per bambini dai 3 ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria

Eleonora Tommasini:
Sabato 23 settembre, ore 15:00

Gotta catch’em all! Insetti con i superpoteri più straordinari

e costruiamo insieme delle carte di questi supereroi a 6 zampe, da collezionare, scambiare e sfidare gli amici. Dai 6 ai 12 anni.

Moretto Enzo, Direttore del Museo della Provincia di Padova ESAPOLIS e fondatore di BUTTERFLY ARC:

Sabato 23 settembre, ore 17; Domenica 24 settembre, ore 10:30

Le meraviglie dell’ARCA per i 35 anni ella Prima Casa delle Farfalle italiana.

Bambini di tutte le età e famiglie.

Sara De Rossi

 

Domenica 24 settembre, ore 10:00 e ore 11:30

Pianeta Insetto:

scopriamo più da vicino questi curiosi animali entrando in relazione con loro. Laboratorio per famiglie con bambini a partire dai 6 anni.

Fattoria Didattica “Accanto”

Domenica 24 settembre, ore 10:30

Prepariamo la prossima primavera!

Come costruire e lanciare le bombe di semi. Anche api, farfalle e bombi saranno contenti.

 

LABORATORI

Nella sala B dell’esposizione di Entomodena

Associazione Amici dei Parchi di Monteveglio e dell’Emilia Romagna.

Sabato 23 settembre, ore 11:00 e ore 16:00 e Domenica 24 settembre, ore 11:00
Costruiamo ragni, scorpioni e mantidi giganti.

Laboratorio con grandi esemplari da assemblare. 6+ anni, Prenotazione obbligatoria (massimo otto bambini a turno).

 

UNIMORE, prof.ssa Tiziana Altiero (Dipartimento di Educazione e Scienze Umane), dott. Andrea Gambarelli (Sistema dei Musei e Orto Botanico), dott. Edoardo Massa e dott.ssa Sara Brandoli (Dipartimento di Scienze della Vita)

Sabato 23 settembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00; Domenica 24 settembre dalle 10:00 alle 12:00

Non è solo una manciata di terra, rispettiamola!

Laboratorio per bambini e adulti. Scopriamo insieme, con l’aiuto di un microscopio, la varietà di piccoli animali che vivono nella terra o nella lettiera di foglie dei nostri giardini: insetti, ragni, acari, centopiedi, millepiedi … e tardigradi, microscopici ma capaci di resistere all’assenza d’acqua, al congelamento e persino alle radiazioni.

 

Vivi col sorriso – APS

Sabato 23 settembre: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30; Domenica 24 settembre dalle 9:30 alle 12:30

Mille mani per un’opera d’arte.

500 disegni da colorare e ritagliare per comporre un suggestivo sciame di farfalle per bambini dai 3 ai 99 anni; non è necessaria la prenotazione.

 

Col patrocinio del Comune di Modena

 

Per i laboratori a prenotazione obbligatoria scrivere entro Giovedì 21 settembre!

Fabrizio Fabbri: fabbri.birillo@hotmail.it

 

Segui EntoModena su FB, TWITTER, YOUTUBE

Per maggiori info clicca QUI!