17-03-2022
Domenica 10 aprile ore 17.00
LASCIAMO PARLARE GLI ALBERI
Incontro dedicato agli amanti degli alberi e delle poesia
Anche gli alberi a primavera scrivono poesie. E gli stupidi pensano che siano dei fiori. (Donato Di Poce)
Pomeriggio dedicato alla cittadinanza per dialogare con gli alberi: poesie, video musicali e brani di prosa ci faranno percepire il prezioso rapporto tra gli alberi e le condizioni di vita dell’uomo, in ogni stagione del vivere quotidiano. Evento realizzato da Sandra Tassi di Il Leggio e Giorgio Bettelli del Gruppo Bauman, prevede letture in lingua originale. A termine dell’incontro sarà presentato il corso di scrittura creativa e lettura ad alta voce.
Seminario sulla discriminazione razziale
In occasione della XVIII settimana di azione contro il Razzismo
Venerdì 18 marzo 2022 dalle ore 14 alle ore 18
UDO ENWEREUZOR: Responsabile migrazione, minoranze e diritti di cittadinanza COSPE
Razzismi vecchi e nuovi, concetti base di cultura, etnia, stereotipi, identità ed identità multiple e la loro realzione con la discriminazione.
Effetti della discriminazione razziale sull'individuo e nella società
Mobbing e molestie come forme di discriminazione e loro effetti nella società transculturale.
Istituto Italiano "Fernando Santi" in collaborazione con CASA DELLE CULTURE e CRID: Centro Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (Unimore)
Per partecipare scrivere a: segreteria@casadelleculturedimodena.org o lasciare un messaggio al numero 059346213
Il seminario si svolgerà in Via Wiligelmo 80 ,41124 Modena
Seminario sulla discriminazione multipla delle donne nel mondo del lavoro.
Sabato 19 marzo 2022 dalle ore 10 alle ore 14
SAMIA KOUIDER: sociologa esperta di diritti umani e lotta alle discriminazioni.
Diritto all'autodeterminazione delle donne in condizioni di marginalità sociale o disabilità, servizi di assistenza sanitaria o anti violenza, donne con disabilità negli ordinari servizi di istruzione., inserimento lavorativo per donne con disabilità. Partecipazione femminile in attività di ambito ricreativo.
Per partecipare scrivere a: segreteria@casadelleculturedimodena.org o lasciare un messaggio al numero 059346213
Il seminario si svolgerà in Via Wiligelmo 80 ,41124 Modena