29-09-2021

I mondi culturale, sportivo, dello spettacolo, della musica e della danza, profit e no profit, hanno unito le forze per dare un’ulteriore spinta alla campagna vaccinale e alla sua promozione attraverso l’iniziativa “Siamo solo noi”. L’intento è di sostenere la profilassi anti-virale e al tempo stesso favorire la riapertura in sicurezza dei luoghi di musica e ballo e di tutte le attività ancora non ripartite o condizionate da stringenti limitazioni di accesso, attività per le quali l’aggregazione tra vaccinati ridurrebbe quasi a zero il rischio sanitario.
Di cosa si tratta nel concreto? Di un’apertura straordinaria dell’hub ex Aeronautica Militare di via Minutara a Modena durante tutti i venerdì e sabato di ottobre dalle 18 alle 24, per consentire la vaccinazione libera di chi volesse aderire prenotandosi sul sito dedicato. Apertura che prevederà, contestualmente ai vaccini, un programma di mostre e spettacoli all’interno della sala d’attesa (Hangar 2) dopo la vaccinazione.
IL PROGRAMMA DEL PRIMO WEEKEND
Venerdì 1 ottobre
- Alberto Bertoli intervista con chitarra a cura di Arci Modena
- Musica di intrattenimento e ascolto a cura di DUENDE Discoclub di Carpi con i dj Marco Palladino e Riccardo Santini.
- A cura dell’Associazione Acli Arte e Spettacolo SALOTTO CULTURALE MODENA APS Duo d’autore composto da Sabrina Gasparini e Claudio Ughetti fisarmonica e voce in un viaggio musicale intorno al mondo da piazzola a Gabriella ferri emozioni sentimenti ritmo.
- Musica di intrattenimento e ascolto SNOOPYCclub di Modena con Corradino dj storico dell’house music degli anni 90.
Sabato 2 ottobre
- Musica di intrattenimento e ascolto KYI lounge disco di Modena.
- A cura dell’Associazione Axcli Arte e Spettacolo SALOTTO CULTURALE MODENA APS Simonetta Aggazzotti nota guida storica della città racconta “NON TUTTI SANNO CHE” curiosità aneddoti e storia della nostra città con pillole di cultura e segreti svelati su Modena.
- Musica di intrattenimento e ascolto CàMARTA discodinner con il dj storico Luca Zanarini
All’interno dell’hub sarà poi esposta una mostra dell’Anpi provinciale con 10 totem tematici riguardanti la Costituzione della Repubblica Italiana e due video che saranno proiettati, il primo con un’intervista di gad Lerner ad Aude Pacchioni, il secondo con un documentario intitolato “Il transito: da Fossoli ai campi di sterminio”.
IL PROGRAMMA DEL SECONDO WEEK END
Venerdì 8 ottobre
- Musica di intrattenimento e ascolto a cura dei dj Luca Zanarini (storico dj di Cà Marta a Sassuolo)
- Musica di intrattenimento e ascolto a cura di DUENDE Discoclub di Carpi con il dj Marco Palladino
- Musica di intrattenimento e ascolto Frozen Club Modena con i dj Riki B. e Robby Ruini.
- Con la Cooperativa Sociale Aliante “All’improvviso una fiaba”, presentazione del libro scritto dagli utenti degli appartamenti di Aliante Cooperativa
- Alle ore 19 Andrea Barbi e Marco Ligabue presentano con la loro innovativa formula showcase il libro de rocker di Correggio “Salutami tuo fratello” tra risate, musica e chiacchiere, a cura di Arci Modena
Sabato 9 ottobre
- Musica di intrattenimento e ascolto KYI lounge disco di Modena.
- A cura dell’Associazione Acli Arte e Spettacolo SALOTTO CULTURALE MODENA APS Simonetta Aggazzotti nota guida storica della città racconta “NON TUTTI SANNO CHE” curiosità aneddoti e storia della nostra città con pillole di cultura e segreti svelati su Modena.
- Musica di intrattenimento e ascolto con i Dj Yago di Sassuolo.
Promotori: ConfCommercio Modena – Silb Modena – Forum Provinciale Terzo Settore – Acli – Ancescao – Anpi – Arci – Csi – LegaCoop – Uisp.
Sostegno di: Ausl Modena e Comune di Modena.
Quando e Dove: Venerdì e Sabato di ottobre: 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 dalle 18 alle 24
Obiettivi:
1. Promozione della vaccinazione;
2. Sensibilizzazione dell’opinione pubblica in favore della totale riapertura in sicurezza dei luoghi del mondo culturale, sportivo, della musica e dello spettacolo.
Attività
All’interno dell’area post vaccino verranno svolte diverse attività durante i 15/30 minuti canonici di attesa dei neo vaccinati prima dell’uscita dalla struttura vaccinale: – allestimento di una mostra sulla costituzione italiana, a cura dell’ANPI: – interventi di promozione delle attività di cultura, sport, musica e spettacolo dei promotori dell’iniziativa attraverso le loro basi sociali e associative; – interventi di testimonial locali e nazionali che con la loro presenza al punto vaccinale possano rimarcare l’importanza della vaccinazione per la lotta al COVID-19.