15-06-2021

In attesa che il ritorno alla normalità sia definitivo, Collettivo Mattatoyo e Libreria La Fenice uniscono le forze per proporre una, tra le tante, delle occasioni che più sono mancate in questi mesi: la presentazione di libri pubblicati durante i lockdown e non ancora raccontati dalla viva voce di chi li ha scritti, tradotti o proposti. La rassegna si intitola 'Young Liars' (giovani bugiardi), un tributo alla canzone della band americana TV on The Radio e al paradigma narrativo del dire la verità attraverso la finzione (e quindi attraverso una storia inventata o così assurdamente vera da poter sembrare finta). La rassegna si terrà a Carpi, nel cortile del circolo Arci Mattatoyo in via Rodolfo Pio n. 4, avrà cadenza settimanale, di giovedì alle 19:30 e, settimana dopo settimana, esplorerà gli interstizi tra letteratura e musica, tra parole e note.
Il Quarto appuntamento settimanale di Young Liars torna questo giovedì 17 giugno dalle 19:30 con Michele Vaccari che presenterà il suo ultimo romanzo “Urla sempre, primavera” (NN editore 2021).
Michele Vaccari, scrittore ed editor nato a Genova nel 1980, già autore di “Italian Fiction” (2007), “Giovani nazisti e disoccupati” (2010), “L’onnipotente” (2011), “Il tuo nemico” (2017) e “Un marito” (2018), con “Urla sempre, primavera” (NN editore, con le illustrazioni di Rocco Lombardi) continua il gioco di trasfigurazione politica della storia italiana che aveva iniziato nei suoi romanzi precedenti.
Nel mondo di “Urla sempre, primavera” la società non esiste più, i vent’anni che abbiamo davanti hanno dissolto istruzione e scienza, avvelenato terre, boschi e città. Il Paese è governato da un’oligarchia di uomini anziani, e i cittadini devono accettare di estinguersi. Ma in un contesto soffocato dall’ignoranza e dalla paura, che sembra aver perso la capacità di creare il cambiamento, la scintilla del sogno è così potente da piegare la realtà, da aprire la strada a una rivoluzione dell’immaginazione, dove la natura supera sé stessa, dando vita a una nuova umanità.
Saranno garantite tutte le norme di prevenzione anti-contagio da Covid19. L'ingresso è gratuito con tessera Arci 2020; per chi non ne è in possesso, sarà possibile fare sul posto la tessera 2021 al costo di 5 €. Entrambe le tessere avranno validità fino a fine 2021.
I prossimi appuntamenti della rassegna, che si terranno sempre alle 19.30:
- Giovedì 24/06 Gianfranco Mammi presenta 'Nostra Signora dei Sullivan' (Nutrimenti 2021);
- Giovedì 01/07 Alberto Zanini presenta 'Funk Investigator', (EBS Print 2021);
- Giovedì 08/07 Atlantide R-Esiste presenta 'Atlantide Hardcore D.I.Y. Punx: 2001/2015', (una collaborazione tra ZOOO print&press, SERIMAL Screenprinting Studio, Red Star Press - Hellnation Libri e Atlantide NullaOsta 2021)
- Giovedì 15/07 Barbara Baraldi presenta ‘La stagione dei ragni’ (Giunti Editore, 2021);
- Giovedì 22/07 Sandro Campani presenta ‘I passi nel bosco’ (Einaudi editore,2020);
- Giovedì 29/07 Matteo Camporesi, traduttore, presenta ‘Hard Cash Valley’ di Brian Panowich (NN editore 2021);