08-03-2019

SCIENZA A PIU' VOCI 2019
Anche quest'anno gli amici di Inco.Scienza organizzano un ciclo di conferenze su temi della scienza che spaziano dalle neuroscienze alla meccanica, dallo sport all'ingegneria spaziale.
Al planetario civico di Modena F. Martino.
- 13 MARZO
Scienza ed ecologia su due ruote: la bicicletta
L'invenzione, la storia, la fisica che si cela in questo veicolo ecosostenibile e moderno
Aaron Schirra - Antonia Ricucci - Nicholas Ricucci - 20 MARZO
From Columbiad to Columbia: la propulsione spaziale
a 50 anni dal primo uomo sulla Luna raccontiamo la scienza che si cela dietro i razzi
Pietro Monari - Stefano Pozzato - Carlo Frisoni - 27 MARZO
Il flow nello sport:la chiave del movimento
Essere tutt'uno con l'attività che si svolge, un affascinante racconto fra sport e cervello
Cecilia Camellini - Sara Poppi - 3 APRILE
Dal cervello naturale alle reti naturali artificiali
Parallelismo tra reti neutrali biologiche e reti neutrali artificiali
Stefano Pini - Luca Pirli
info@inco-scienza.org
www.inco-scienza.org
BIOACUSTICA - DALLO STUPORE ALLA CONSERVAZIONE
Workshop di bioacustica - seminario tecnico/divulgativo per tutti gli appassionati di scienze naturali
Nella prossima edizione di Entomodena nella giornata di sabato 13 aprile dalle 9.30 alle 16.30 alla Polisportiva Saliceta San Giuliano (Strada Panni, 83 - Modena), avrete l'opportunità di partecipare a un workshop di bioacustica, per la prima volta ad Entomodena! Potrete imparare quali sono i suoni della natura, come distinguerli, come registrarli e studiarli con alcune apparecchiature di registrazione e con la guida degli esperti che condurranno il workshop.
I docenti saranno il nostro socio e amico Cesare Brizio, Gianni Pavan (Università di Pavia), Filippo Maria Buzzetti (Fondazione Muse Civico di Rovereto), Ivano Pelicella (azienda Dodotronic).
Lecture iniziale - Prof. Gianni Pavan, CIBRA (Università di Pavia)
A seguire: presentazione con ascolto di suoni, spiegazioni e fild report
Mattina: Bioacustaica e Ecologia Acustica , tecniche e strumenti di registrazione
Pomeriggio: postproduzione, analisi, riconoscimento dei suoni registrati
Vista la limitata disponibilità è gradita la prenotazione. Ingresso libero.