Workshop con Tano D'Amico

Dove sei: Homepage > Notizie e comunicati > Notizie Incontri e dibattiti > Workshop con Tano D'Amico

27-02-2019

Mercoledì 13 marzo dalle 15 alle 18.30 a Lo Spazio Nuovo (via IV Novembre 40/B – Modena) ci sarà il workshop “La fotografia giornalistica sociale” con Tano D'Amico:

Raccontare la società attraverso le immagini, usare la fotografia come strumento unico per fare "memoria visiva" e documentare i cambiamenti storici e i fenomeni sociali attraverso una cronaca “visiva” della realtà quotidiana.
Fin dalla sua nascita, nella prima metà dell’Ottocento, la fotografia ha volto l’obiettivo verso le tematiche sociali, è diventata lo strumento privilegiato per raccontare le situazioni di difficoltà e di degrado, i drammi nascosti o poco noti, le condizioni di maltrattamento, oblio o abuso dell’infanzia e delle donne, che hanno rappresentato – e rappresentano tuttora – le parti oscure della nostra società civile.

Come usare la fotografia come mezzo per raccontare i fenomeni sociali?
Tano D’Amico, attraverso la sua esperienza di giornalista professionista e fotoreporter impegnato a raccontare i movimenti che hanno attraversato il Paese dagli anni Sessanta ad oggi, i cambiamenti culturali e sociali, spiegherà come si imposta un reportage fotografico, come catturare le immagini e “mimetizzarsi” nei contesti, come costruire una narrazione per immagini e lasciare una memoria visiva necessaria per raccontare cosa succede quando le parole non sono sufficienti.

Tano D'Amico, giornalista professionista e fotoreporter, collabora con Il Manifesto e Repubblica. Si accosta alla fotografia nella Roma degli anni sessanta, gli anni della contestazione. Fotografa le carceri, le caserme, i manicomi, i rom, documenta le manifestazioni di piazza, segue da vicino il movimento studentesco e operaio lungo tutto il suo percorso. D’Amico è il fotografo dei senza potere, dei vinti, di cui riesce a cogliere la bellezza umana del disagio sociale. Le sue immagini cercano di restituire dignità a coloro cui la dignità è stata tolta.

Il workshop “La fotografia giornalistica sociale” è promosso da Idee in circolo, Circolo Culturale Left – Vibra, L'Eretica, Rete Studenti Universitari, Arci Modena, Associazione Stampa Modenese e Ordine dei Giornalista Emilia Romagna è aperto a tutti ma prevede crediti formativi per i giornalisti che risulteranno iscritti attraverso la piattaforma Sigef. I relatori sono: Tano D’Amico, fotoreporter e giornalista; Giovanni Rossi, presidente ODG Emilia Romagna; introduce Anna Ferri, ufficio comunicazione Arci Modena. Registrazione dei partecipanti dalle 14.30 alle 15.


A seguire, ore 18.30, proiezione del documentario “Il fattore umano” di Francesco Rossi e Matteo Alemanno.
Il lavoro ripercorre la storia dei movimenti di lotta nella capitale attraverso le immagini scattate dal fotografo Tano D’Amico e il racconto di una voce narrante (Giulio Forges Davanzati) che riprende alcuni stralci tratti dal libro di D’amico, “Di cosa sono fatti i ricordi”. Attraverso immagini, filmati originali e numerose interviste si rappresenta un arco di tempo che va dagli anni ’70 (con l’inizio delle lotte per l’occupazione delle case fino ai movimenti del ’77) ai giorni nostri (il G8 di Genova del 2001, gli scontri il 15 ottobre del 2011 a Roma, e poi le manifestazioni antifasciste e per la casa degli ultimi anni), passando per una Palestina martoriata dall'occupazione israeliana.
Al termine Francesco Rossi dialogherà con Tano D’Amico.

Ingresso libero e gratuito.

Degustazioni/aperitivo con Rete Alimentazione Ribelle, nell'ambito del progetto Co Lab Mercato Sociale