05-06-2018
Nel 2018 ricorrono 220 anni dalla nascita di Ciro Menotti; in suo omaggio il circolo Arci Ciro Menotti promuove l’incontro "Menotti 2018", il 9 giugno 2018 alle 10 al Municipio di Carpi (Corso Alberto Pio 91).
Ciro Menotti, carpigiano di Migliarina venne ucciso assieme al notaio Vincenzo Borelli, per ordine del duca Francesco IV d'Austria d'Este, il 26 maggio 1831 in seguito alla cosiddetta “Congiura estense” nell’ambito dei Moti che caratterizzarono quel periodo storico.
Ciro Menotti, figura di rivoluzionario impavido e di eroe romantico, sarebbe diventato nella coscienza degli italiani dell'Ottocento un grande patriota: fu infatti considerato un precursore non solo dei moti del 1831 ma anche dell'intero Risorgimento, tanto che Giuseppe Garibaldi volle usare il suo cognome come nome per il proprio figlio primogenito. Affiliato alla Carboneria già dal 1817, maturò fin da giovane forti sentimenti democratici e patriottici, che lo portarono a rifiutare la dominazione austriaca in Italia. Dal 1820 tenne frequenti contatti con i circoli liberali francesi e con gli esuli democratici italiani, come Cristina Trivulzio di Belgiojoso e sua madre Vittoria dei Gherardini, con l'obiettivo di liberare il Ducato di Modena e Reggio dal giogo dell'Austria.
L'iniziativa si pone l'obiettivo di portare una riflessione sull'eredità di un passaggio fondamentale della nostra storia patria come fu il Risorgimento.
In programma il saluto di rappresentanti dell'Amministrazione comunale e gli interventi di numerosi ospiti: Pietro Caruso, giornalista, Giorgio Montecchi, professore universitario, Roberto Vaccari dell'Istituto Storico Risorgimento di Modena, Mirtide Gavelli del Museo Civico del Risorgimento di Bologna e Fabio Bertini, Professore all'Università di Firenze e Presidente del Coordinamento nazionale delle Associazioni Risorgimentali.
L’ingresso è libero. L’evento è in collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, la Piccolissima Compagnia Monoval, l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini e la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con il patrocinio della città di Carpi.