29-05-2018

Il Festival della Fiaba torna a Modena dal 7 al 17 giugno, nel suggestivo Cortile Caselle presso il Complesso Culturale San Paolo, a cura del circolo Filatoio.
La QUINTA edizione affronta un tema importante: “Volontà”. Si tende spesso a pensare alla Volontà come uno “sforzo”, una “fatica”. E se Volontà e Piacere invece fossero figli dello stesso pensiero? La vera forza di volontà somiglia al battito cardiaco, che accade senza sforzo…Il Festival della Fiaba V Edizione, attraverso una ricerca sul tema, volge lo sguardo su queste dinamiche a partire dalle fiabe delle tradizione, per poi coniugare un verbo che vuol essere come sempre uno spunto di riflessione collettiva ed individuale.
Il festival è rivolto prevalentemente ad un pubblico adulto, gli appuntamenti per i bambini sono nelle due domeniche 10 e 17 Giugno.
Sarà possibile prenotare gli eventi in programma a partire da domenica 27 maggio chiamando il numero 328 7814093.
Ospitalità per la V Edizione del Festival della Fiaba.
Per tutti coloro che arrivano da lontano sono stati scelti due luoghi speciali nel cuore della città, per trovare una sistemazione in linea con la poetica del Festival.
- MAPPAMONDO B&B nella via dello storico Mercato Albinelli, via Albinelli 7
Referente: Vojislav +39 347 2706104
- Hotel CERVETTA 5 nella via dall’omonimo nome, vicino a Piazza Grande
Referente: Stefania + 39 059 238447
Per tutto il pubblico del festival è previsto uno sconto del 10%
Per altre info www.festivaldellafiaba.com e la pagina facebook Festival della Fiaba .
Ecco il PROGRAMMA completo:
GIOVEDÌ 7 GIUGNO
ORE 20.00 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e
il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 20.30 MOSTRA MONOGRAFICA, SALA DEL REFETTORIO
PAOLO FRANZOSO A cura di Marco Bertoli
ORE 21.30 CONFERENZA, CORTILE CASELLE
LE FIGURE MAGICHE DELL’APPENNINO a cura di Mario Ferraguti
ORE 21.30_21.50_22.10_22.30 _22:50 SPETTACOLO*, CORTILI BANANO E LECCIO
VOLUPTAS* Ideazione e Regia di Nicoletta Giberti, con i Ragazzi del percorso di formazione2017/2018
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* A cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
VENERDì 8 GIUGNO
ORE 20.00 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 20.30 CONFERENZA, CORTILE CASELLE
LA VOLONTà NELLE FIABE a cura di Alessia Napolitano
ORE 21.30_21.50_22.10_22.30 _22:50 SPETTACOLO* CORTILI BANANO E LECCIO
VOLUPTAS* Ideazione e Regia di Nicoletta Giberti, con i Ragazzi del percorso di formazione 2017/2018
ORE 22:00 Video Proiezione VOLERE É UN POTERE, CORTILE CASELLE
Un documentario a cura della classe III C del Liceo “Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola” di Imola in collaborazione con la Compagnia Teatro dell’Argine
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* A cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
* PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CHIAMANDO IL NUMERO 328 7814093
SABATO 9 GIUGNO
ORE 9:00-13:00 _ 14.30-18:30 WORKSHOP DI TEATRO* , SALA DEL CANALE
Il gioco del rappresentarsi A cura di Vincenzo Picone
ORE 20.00 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 20.30 CONFERENZA, CORTILE CASELLE
COME SI FA E PERCHè IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI a cura di Giovanni Guerzoni
ORE 21.30_21.50_22.10_22.30 _22:50 SPETTACOLO* CORTILI BANANO E LECCIO
VOLUPTAS* Ideazione e Regia di Nicoletta Giberti, con i Ragazzi del percorso di formazione 2017/2018
ore 22:00 VIDEO PROIEZIONE, CORTILE CASELLE
LA PARTE CHE RESTA a cura Cristiano Regina
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* a cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
DOMENICA 10 GIUGNO
ORE 17:30 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FiLATOIO e il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 18.00 LABORATORIO SPETTACOLO PER BAMBINI*, SALA DEL CANALE
UN PESCE DI NOME COLA a cura di TEMPO PERSO, Anna Tondelli e Stefania Iorio
ORE 21.30_21.50_22.10_22.30 _22:50 SPETTACOLO*, CORTILI BANANO E LECCIO
VOLUPTAS*, Ideazione e Regia di Nicoletta Giberti, con i Ragazzi del percorso di formazione2017/2018
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* a cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
MERCOLEDì 13 GIUGNO
ORE 20.00 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e
il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 20.30 PERFORMANCE all’interno della Mostra personale di P.Franzoso, SALA DEL REFETTORIO
IN BILICO: Tacchi a spillo per camminare sui colli delle Bottiglie di champagne, a cura di Rosita Lioy
ORE 21.30 SPETTACOLO*, CORTILE DEL LECCIO
SENZA LUCE_un monologo di Luigi Bernardi, Regia di Michele Collina con Giulio Costa
ORE 22.30 VIDEO PROIEZIONE*, CORTILE DEL BANANO
JANAS Storie di donne, telai e tesori, progetto sulla tessitura fra tradizione e innovazione.
A cura di Stefania Bandinu
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* A cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
GIOVEDì 14 GIUGNO
ORE 20.00 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e
il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 20.30 CONFERENZA, CORTILE CASELLE
JAMES HILLMAN tra Daimon e Volontà a cura di Cecilia Pompei
ORE 21.30 RACCONTO E VIDEO PROIEZIONE*, CORTILE DEL BANANO
TRE VOLTE AL TRAMONTO a cura di Mario Ferraguti
ORE 22.30 CONCERTO*, CORTILE DEL LECCIO
LA VIA DEI CANTI: Elsa Martin – voce, Alessandro Turchet – contrabbasso, Andrea Ruggeri – percussioni
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* a cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
VENERDì 15 GIUGNO
ORE 20.00 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e
il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 20.30 CONFERENZA, CORTILE CASELLE
CONTRO TUTTI E TUTTO la Volontà di Creare a cura di Giacomo Cossio
ORE 21.30 SPETTACOLO*, CORTILE DEL LECCIO
FRA DUECENTOMILA ANNI NON CI SARA’ PIU’ NULLA di Vincenzo Picone, con Gian Marco Pellecchia e Giulia Pizzimenti, aiuto regia Francesca Rossi
ORE 23:00 CONCERTO*, SALA DEL CANALE
HEMINGWAY. IL VECCHIO. IL MARE, Simone Di Benedetto – contrabbasso.
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* a cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
SABATO 16 GIUGNO
ORE 14:30-18:30 Workshop di Stop Motion*, SALA DI VETRO
GIARDINO DI CARTA a cura di Beatrice Pucci
ORE 11:00_17:00 Workshop di Canto Sensibile*, SALA DEL CANALE
LA VOCE NON è UNO STRUMENTO a cura di Meike Clarelli
ORE 20.00 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e
il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 20.30 CONFERENZA, CORTILE CASELLE
BREMA a cura di Magda Indiveri
ORE 21.30 CONCERTO*, CORTILE DEL LECCIO
WILL IN PROGRESS Mumucs_Marta Loddo: Voce, loop station
ORE 22:30 INCONTRO E VIDEO PROIEZIONE*, CORTILE DEL BANANO
SOIL IS ALIVE a cura di Beatrice Pucci
ore 21.30_22.30_23.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* a cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
DOMENICA 17 GIUGNO
ORE 10:00-16:00 Workshop di Canto Sensibile*, SALA DEL CANALE
LA VOCE NON E’ UNO STRUMENTO a cura di Meike Clarelli
ORE 17:30 APERTURA DEL GIARDINO DEGLI ARTIGIANI E DEL PUNTO DI RISTORO, CORTILE CASELLE
Nel grande cortile Caselle all’ombra degli alberi troverete il punto di ristoro gestito da FILATOIO e
il Giardino delle Botteghe degli Artigiani
ORE 18:00 Laboratorio Spettacolo per bambini*, CORTILE DEL BANANO
VOLERE VOLARE…E NUOTARE_Storia di una principessa che sapeva il fatto suo a cura di Tempo Perso: Anna Tondelli e Stefania Iorio
ORE 19:00 CONFERENZA, CORTILE CASELLE
SIRENE PIRATI E CORSARI: veleggiare nei mari delle volontà discordi a cura di Adriana Querzè
ORE 20:30 EVENTO SFOGLINE*, CORTILE DEL LECCIO
LE NOSTRE SFOGLINE La Lina, l’Agnese e la Rita
ORE 21:30 CONCERTO*, CORTILE DEL BANANO
LANIMANTE_ musica da cortile per nuotatore, Meike: voce, chitarra, Davide: piano elettrico, violino, ukulele, voce, Marcella : chitarra semi-acustica, elettrica, Pepe: contrabasso, Cesare: batteria
ore 21.30_22.30, CAPPELLA DELLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
FIABA* a cura delle Narratrici del percorso ANTICA VOCE.
ORE 23:00 CHIUSURA FESTIVAL V EDIZIONE
Info e prenotazione spettacoli: +39 340 3191825. Puoi scrivere anche a info@festivaldellafiaba.com .