09-04-2025
LA STORIA E’ FATTA DI PICCOLI GESTI ANONIMI
Open call per racconti inediti e non generati dall’AI di massimo 10mila battute scritti da ragazz* tra i 14 e i 18 anni. L* student* possono partecipare singolarmente o in gruppo, scrivendo un racconto che abbia come tema i valori della Liberazione ma attualizzati sul contemporaneo. La Resistenza, che storicamente si colloca tra il 1943 e il 1945, ha come fondamenta la lotta per la libertà, la democrazia e l’antifascismo. Un movimento che ha visto la partecipazione di tantissime persone, che hanno agito con “piccoli gesti anonimi” per poi unirsi nella Liberazione. La domanda che vorremmo porre è: qual è la resistenza delle giovani generazioni di oggi? Quali sono le loro battaglie? Per che cosa si impegnano nel quotidiano? Il titolo del progetto, ispirato alla poesia “25 aprile” di Italo Calvino, ci ricorda che sono i piccoli gesti anonimi a fare la differenza e che tutte le situazioni e i pensieri che viviamo nel quotidiano, il nostro impegno e le nostre scelte, “influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano”.
I due racconti selezionati dalla giuria verranno letti sul palco delle celebrazioni del 25 aprile, in piazza Grande a Modena
I testi di 10mila battute, escluso il titolo e i nomi dell’autore, autrice o gruppo di autor*, vanno inviati via mail ad anna.ferri@arcimo.it entro le ore 14 del 10 aprile 2025 e la ricezione verrà comunicata da una mail di risposta. I racconti verranno letti dall* autor* durante delle serate dedicate nei circoli Arci di Modena e provincia dal 23 al 30 aprile. Due testi selezionati dalla giuria verranno premiati con dei buoni da spendere alla libreria Ubik di Modena, pari a 200 euro per il primo premio e 100 euro per il secondo premio.
25 aprile, Italo Calvino
Forse non farò
cose importanti,
ma la storia
è fatta di piccoli gesti anonimi,
forse domani morirò,
magari prima
di quel tedesco,
ma tutte le cose che farò
prima di morire
e la mia morte stessa
saranno pezzetti di storia,
e tutti i pensieri
che sto facendo adesso
influiscono
sulla mia storia di domani,
sulla storia di domani
del genere umano.
A cura di Arci Modena nell'ambito del progetto Itinere con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con Anpi Modena e libreria Ubik di Modena.